Gazzetta di Modena

Modena

montecreto 

Nuova seggiovia al rush finale Lavori finiti a metà dicembre

Mattia Cocchi
Nuova seggiovia al rush finale Lavori finiti a metà dicembre

Il sindaco Bonucchi: «Operativa dopo Natale perché servirà prima il collaudo» Si pensa a un bando decennale di gestione che comprenderà anche il rifugio

2 MINUTI DI LETTURA





Mattia Cocchi

Montecreto. Continuano a passo svelto i lavori per la costruzione della nuova seggiovia di Montecreto. Un importante investimento per il comune dell’Appennino che si propone come servizio di primaria importanza per il turismo della montagna non legato alla sola stagione invernale.

A fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori e sull’importanza che l’opera avrà per il comprensorio è il primo cittadino Leandro Bonucchi: «I lavori della nuova seggiovia Grotti-Cervarola stanno rispettando i tempi previsti, c’è addirittura un margine di anticipo rispetto alla tabella originale. A oggi sono completati gli scavi e le opere in cemento armato, a breve inizieranno gli scavi relativi all’installazione degli impianti. Siamo felici di come sta lavorando la società incaricata e iniziamo a vedere la luce infondo al tunnel. La previsione del termine dei lavori – continua Bonucchi – è per metà dicembre, possiamo dire che l’opera sarà completata per la fine dell’anno. Ciò significa che poi inizierà una lunga fase di collaudo e quindi è difficile pensare che l’impianto possa essere attivo per Natale, tuttavia ci stiamo avvicinando sempre più in fretta al traguardo».

La nuova seggiovia sarà di collegamento tra le già presenti seggiovie Stellaro ed Esperia, che a loro volta permettono di accedere a diverse attività come percorsi per le ciaspole, piste sciistiche e spazi per bambini, oltre che a percorsi per le passeggiate estive. Il costo complessivo della nuova seggiovia è di circa 2 milioni di euro compreso di Iva: «Si tratta di uno degli investimenti più importanti di sempre per il nostro Comune – nota Bonucchi – 1,4 milioni di euro sono stati stanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dallo Stato».

Il principale problema rimane quello della gestione dell’impianto: «L’augurio – prosegue Bonucchi – è che nel 2022 l’attività della seggiovia possa iniziare con un contratto di gestione decennale o ventennale in modo tale da garantire al gestore un recupero delle risorse investite inizialmente. Inoltre stiamo valutando di inserire nella gara per la gestione anche l’affidamento del rifugio che diventerà un importante servizio per chi usufruirà dell’impianto. Quello della nuova seggiovia è un progetto fondamentale per il nostro comune e allo stesso tempo per tutto il comprensorio, poiché garantisce un collegamento non solo durante la stagione invernale per gli sciatori ma bensì per tutto l’anno. In questo modo – conclude il sindaco – il nostro territorio potrà continuare ad offrire sempre più servizi ai turisti durante tutti i dodici mesi».

Parallelamente alla costruzione della nuova seggiovia, l’amministrazione comunale ha già programmato il rinnovamento della seggiovia di arroccamento Stellaro. Sotto al nuovo impianto inoltre sorgerà una pista facile adatta a tutti gli sciatori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA