Gazzetta di Modena

Modena

Appennino modenese. La Befana porta un'abbondante nevicata sulle piste da sci: 40 i centimetri sul Cimone

Risveglio sotto la neve per l'area di Passo del Lupo nel giorno della Befana
Risveglio sotto la neve per l'area di Passo del Lupo nel giorno della Befana

Bufera nella notte della Epifania e fino alla mattina. Piste ovunque perfette. Neve anche nella fascia collinare ma strade in buone condizioni. Tanti i turisti sulle piste del Consorzio del Cimone e nelle altre stazioni invernali. Circolazione regolare

2 MINUTI DI LETTURA





APPENNINO MODENESE. Come previsto la notte della Epifania ha portato il maltempo con neve in Appennino e una abbondante nevicata che ha fatto felici sciatori e operatori degli impianti. Sul Cimone 40 i centimetri di coltre fresca e paesaggio fiabesco anche se continua la nuvolosità. Stesso manto alle Piane di Mocogno, Piandelagotti, Sant'Anna Pelago e Abetone.  Dai 5 ai 10 i centimetri nella fascia collinare con Pavullo, Serra... imbiancate. Mezzi spargisale e spazzaneve ovunque in azione le corso della notte. La precipitazione è terminata a metà mattinata. Pioggia abbondante invece in pianura.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-modena:modena:cronaca:1.41095336:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.gazzettadimodena.it/modena/cronaca/2022/01/05/news/befana-con-maltempo-e-neve-in-appennino-1.41095336]]

La nota ufficialoe della provincia informa che sono caduti nella notte tra mercoledì 5 e giovedì 6 gennaio, oltre 30 centimetri di neve sulla provinciale 324 al passo delle Radici nel comune di Frassinoro, mentre sono circa 15 i centimetri caduti nella zona di Sestola.

I mezzi della Provincia stanno intervenendo, da questa mattina, nella zona di Frassinoro e Sestola, provvedendo a tenere le strade sgombre dalla neve, mentre nella serata di oggi effettueranno la salatura delle strade a rischio di gelate notturne. Al momento tutte le strade risultano aperte e percorribili. I tecnici raccomandano prudenza per chi si mette alla guida, specialmente nelle ore serali e notturne, ricordando inoltre l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere catene a bordo.

Per tenere pulita la rete di oltre 900 chilometri di strade provinciali, la Provincia dispone quest'anno di 165 mezzi di cui 115 spartineve, tutti di ditte private convenzionate; di questi 62 sono in montagna e 53 in pianura. I mezzi spargisale sono 27 (13 in montagna e 14 in pianura), più nove di proprietà della Provincia, oltre a 14 mezzi “combinati” cioè sia spartineve che spargisale; a questi si aggiungono due turbine di proprietà della Provincia utilizzate in genere per tenere aperte le strade provinciali sul crinale nella zona di Frassinoro in particolare al passo delle Radici.