Gazzetta di Modena

Modena

Meteo

Modena, allerta gialla per neve possibili nevicate in pianura attivato servizio salatura in città su ponti, cavalcavia, sottopassi

Modena, allerta gialla per neve possibili nevicate in pianura attivato servizio salatura in città su ponti, cavalcavia, sottopassi

5 MINUTI DI LETTURA





MODENA  Aggiornamento maltempo  In vista di possibili precipitazioni nevose, alle 6 di questa mattina è stato attivato in città il servizio di salatura preventiva di ponti, cavalcavia e sottopassi con l'obiettivo di evitare la formazione di ghiaccio sulle strade. Il servizio meteo regionale, infatti, ha diramato un'allerta gialla per neve e vento per il territorio modenese nella giornata di oggi.

I tecnici del Comune stanno monitorando la situazione ed è stato attivato anche il servizio neve, con il preallerta per le lame da utilizzare nel caso le precipitazioni nevose lo rendano necessario.

Le procedure in caso di maltempo sono definite dal Piano neve del Comune di Modena, il disciplinare che regolamenta l’esecuzione delle azioni tecniche, gestionali e amministrative volte a garantire la sicurezza, l’efficienza e la funzionalità della rete infrastrutturale stradale del territorio comunale, mentre Anas, in coordinamento con il Comune, ha la responsabilità della gestione della tangenziale.

ALLERTA GIALLA E ARANCIONE IN EMILIA ROMAGNA 

Nella giornata di Lunedì 23 Gennaio un nuovo impulso perturbato porterà precipitazioni a carattere nevoso sul settore appenninico e collinare a quote attorno a 100/200 metri con fenomeni che nelle ore mattutine potranno interessare anche le aree di pianura pedecollinari centro occidentali. Sui rilievi le precipitazioni potranno essere di moderata o temporaneamente forte intensità con accumuli di neve compresi tra 20-40 cm, mentre sulle aree di pianura potranno

risultare attorno a 5 cm.

Dalle ore pomeridiane è attesa una attenuazione delle precipitazioni che rimarranno in forma

residua sul territorio risultando nevose a quote superiori i 500 metri. E' inoltre prevista ventilazione nord-orientale con intensità di burrasca moderata (62-74 Km/h) e possibili raffiche di intensità superiore sulle aree di crinale centro occidentale e sulle aree di pianura settentrionali; rinforzi di burrasca forte (75-88 Km/h) sulle aree costiere e sul mare con

ventilazione in progressiva attenuazione dalle ore pomeridiane.

Il mare risulterà tra molto mosso ed agitato sotto costa con

altezza dell'onda fino a 4 metri con moto ondoso in attenuazione nella seconda parte della giornata. Nelle aree collinari

interessate da pioggia o pioggia mista a neve, si potranno verificare fenomeni franosi e innalzamenti dei livelli idrometrici

dei corsi d'acqua, in particolare dei torrenti minori. Si prevedono condizioni del mare sotto costa che potranno generare

fenomeni di dissesto, erosione e/o ingressione marina.

LE PREVISIONI

Se ieri è nevicato in tutto l’Appennino, con i fiocchi che hanno lambito i territori di Maranello e Vignola, oggi sarà il giorno della pianura. Già dalle prime ore del mattino, infatti, è prevista neve anche in città, ma anche nel Distretto ceramico e a Vignola, mentre spostandosi nella Bassa i fiocchi dovrebbero essere misti alla pioggia.

Una situazione che vale per quasi tutta la regione, tanto che ieri la protezione civile dell’Emilia Romagna ha fatto scattare un’allerta gialla per maltempo che esclude solamente la fascia costiera e la provincia di Ferrara, mentre per quanto riguarda l’Appennino romagnolo l’allerta è arancione. Un’allerta che nel caso di Modena vale per tutta la provincia, dalla pianura alla montagna.

In quasi tutto il territorio regionale, insomma, sono attese «precipitazioni a carattere nevoso sul settore appenninico e collinare a quote attorno a 100/200 metri - spiega la protezione civile dell’Emilia Romagna - con fenomeni che nelle ore mattutine potranno interessare anche le aree di pianura pedecollinari centro-occidentali». La cosa vale ovviamente a maggior ragione per l’Appennino, sul quale è nevicato per tutta la giornata di ieri: per quanto riguarda oggi, la previsione per la montagna è compresa tra 20 e 40 centimetri di neve, che in pianura potrebbero scendere a 5.

La situazione migliorerà nel pomeriggio, con un’attenuazione delle precipitazioni e la possibilità di piogge in pianura, mentre oltre i 500 metri potrebbe continuare a nevicare fino a sera. l

LE REGOLE – COSA DEVONO FARE I CITTADINI

Gli obblighi per i cittadini (proprietari, amministratori o conduttori di edifici a qualunque scopo destinati) sono previsti dal Regolamento di Polizia Urbana (art. 18 Sgombero neve) che stabilisce di:

Sgomberare dalla neve e dal ghiaccio i tratti di marciapiede e i passaggi pedonali che si affacciano all’ingresso degli edifici o provvedere con materiale idoneo ad eliminare il pericolo.

Provvedere a rimuovere tempestivamente i ghiaccioli che si formano sulle gronde, sui balconi o terrazzi, o su altre sporgenze, nonché tutti i blocchi di neve o di ghiaccio che sporgono su suolo pubblico che, per scivolamento, possono ledere la sicurezza delle persone e causare danni a cose.

Togliere dalle piante private, che sporgono su aree di pubblico passaggio, la neve depositata sui rami.

Ammassare la neve ai margini dei marciapiedi (non deve essere sparsa su suolo pubblico) ed evitare di accumularla a ridosso di siepi o di cassonetti di raccolta dei rifiuti.

Segnalare tempestivamente qualsiasi pericolo con transennamenti opportunamente disposti.

In caso di non osservanza delle disposizioni previste dal Regolamento di Polizia Urbana sono previste sanzioni amministrative, oltre ad eventuali spese dovute dall’esecuzione d’ufficio di provvedimenti necessari (art. 51).