I conti della società

Maranello. Ferrari a gonfie vele, approva bilancio e dividendo di 1,81 euro (+33%). Entro 2025 auto elettrica

Maranello. Ferrari a gonfie vele, approva bilancio e dividendo di 1,81 euro (+33%). Entro 2025 auto elettrica

14 aprile 2023
2 MINUTI DI LETTURA





MARANELLO  L'assemblea degli azionisti di Ferrari ha approvato tutti i punti all`ordine del giorno, fra cui il bilancio 2022 e la distribuzione del dividendo di 1,81 euro per azione ordinaria (+33%), pari a un ammontare complessivo di 329 milioni di euro. Lo stacco cedola avverrà il 24 aprile e andrà in pagamento il 5 maggio. Confermato anche il Cda con John Elkann presidente e Benedetto Vigna Ceo. I consiglieri non esecutivi sono Piero Ferrari, Delphine Arnault, Francesca Bellettini, Eduardo H. Cue, Sergio Duca, John Galantic, Maria Patrizia Greco e Adam Keswick. Entra nel board Michelangelo Volpi. Approvato anche il piano di buyback fino al 10% del capitale per un periodo di 18 mesi.

"Ci aspettavamo la discussione sugli e-carburanti a livello Ue tra un paio d'anni, è successo ora e accogliamo con favore questa decisione". Lo ha detto il Ceo di Ferrari, Benedetto Vigna, durante l'assemblea degli azionisti. "Come abbiamo affermato al Capital Markets Day dello scorso anno crediamo che il motore a combustione (Ice) abbia ancora molto da dare e, grazie alla maggiore efficienza energetica e agli e-fuel, insieme ai partner svilupperemo soluzioni che contribuiranno in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2", ha aggiunto.

Vigna ha confermato l'obiettivo di raggiungere la carbon neutrality entro il 2030 come gruppo, inclusi i fornitori. Grazie alle azioni messe in campo, nel 2022 Ferrari ha ridotto i consumi di energia nella produzione del 5% per vettura. Confermato anche il lancio della prima Ferrari elettrica nel 2025, con motore, batterie e inverter prodotti in-house e di 15 modelli al 2026. Nel 2023 è previsto il debutto di 4 nuovi modelli di cui uno, di cui il primo è stata la Ferrari Roma Spider accolta con "grande entusiasmo".

Fra le priorità del 2023, Vigna ha indicato il costante focus sull'innovazione (nel 2022 sono stati depositati 4 volte i brevetti del 2021) in particolare nell'elettrificazione e nell'interfaccia uomo-macchina (Hmi). Attenzione anche alla moda e lifestyle con un'offerta integrata di prodotti e esperienze esclusive. Nel 2022 Ferrari ha presentato due collezioni di moda alla Milano Fashion Week.