Gazzetta di Modena

Modena

Chiuse le liste elettorali: parte la campagna per quattro Comuni: Serramazzoni, Guiglia, Camposanto e Polinago – TUTTI I CANDIDATI

di Daniele Montanari
Chiuse le liste elettorali: parte la campagna per quattro Comuni: Serramazzoni, Guiglia, Camposanto e Polinago – TUTTI I CANDIDATI

L'elenco con tutti i nomi in corsa: 9 candidati sindaco e 102 consiglieri comune per comune

2 MINUTI DI LETTURA





MODENA Ci siamo: a mezzogiorno di ieri sono scaduti i termini per la presentazione delle liste, ed è cominciata ufficialmente la campagna elettorale per queste comunali 2023, che vedranno i cittadini al voto domenica 14 e lunedì 15 maggio.

In provincia di Modena la consultazione riguarderà quattro Comuni: Serramazzoni è il più popoloso, poi Guiglia, Camposanto e Polinago. In tutti e quattro gli scenari, c’è un sindaco uscente che punta alla riconferma e qualcuno che lo sfida. Il duello è a due dappertutto tranne che a Serra, dove ieri a sorpresa è arrivata l’ufficializzazione di una terza candidatura. Ovunque la corsa è con liste civiche, di ispirazione diversa ma senza simboli di partito: la politica nazionale sembra su un altro livello rispetto alle questioni locali, i problemi e le figure che propongono la loro ricetta per risolverli.

I nove candidati sindaco sono affiancati complessivamente da 102 candidati consiglieri: in tutto dunque sono 111 le persone che si mettono in gioco in questa tornata elettorale. Che riguarda soprattutto la montagna, visto che Camposanto è l’unico Comune di pianura interessato. I nomi ovviamente sono al vaglio delle rispettive commissioni elettorali circondariali: nei prossimi giorni l’ufficialità. Si spera di organizzare confronti diretti sul territorio tra i vari candidati: per i cittadini sono sempre occasioni importanti per vagliare le proposte e la fattibilità dei programmi .

A differenza di cinque anni fa, quando si votò in un’unica giornata, stavolta la consultazione è sui due giorni. ci si potrà recare alle urne domenica 14 maggio dalle ore 7 alle 23 e lunedì 15 dalle 7 alle 15, poi inizierà subito lo spoglio. A meno di imprevisti, si dovrebbe conoscere il nome dei sindaci eletti già a metà pomeriggio. Si spera che il voto sui due giorni favorisca la partecipazione, che ormai è diventata la vera incognita di ogni tornata elettorale. È anche vero però che, rispetto alle consultazioni nazionali, quelle per il proprio Comune dove si vive tutti i giorni sono ancora abbastanza sentite nella nostra provincia. Via dunque alle danze, con il classico auspicio che vinca il migliore.