Il dato

Lavoro, 15mila infortuni in provincia di Modena nel 2022: in un anno crescita del 10%

Lavoro, 15mila infortuni in provincia di Modena nel 2022: in un anno crescita del 10%

Domenico Chiatto (Cisl): «L’insicurezza si conferma un’emergenza»

28 aprile 2023
2 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Oltre quarantuno infortuni sul lavoro al giorno. Più di un incidente mortale lavorativo al mese.

La Cisl Emilia Centrale pone l’accento sul tema in vista di una doppia ricorrenza di oggi: la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro e la Giornata mondiale delle vittime dell’amianto.

L’elenco degli infortuni sul lavoro include quelli nel tragitto da casa ed è su scala provinciale. Risultano 15.114 infortuni sul lavoro nel Modenese durante lo scorso anno rispetto alle 13.829 del 2021.

Quattordici le vittime nel 2022, lo stesso numero di un anno prima. «Questo dato conferma che, passata l’emergenza Covid, rimane purtroppo molto grave la tragica emergenza dell’insicurezza sul lavoro», evidenzia Domenico Chiatto, responsabile Sicurezza e salute del lavoro per la Cisl Emilia Centrale.

Ad aumentare non sono soltanto gli infortuni in senso assoluto. Il sindacato punta infatti i riflettori su un dato di genere. Gli infortuni tra le lavoratrici a Modena e provincia sono passate dal 32 per cento del 2021 al 34,5 per cento dell’ottobre scorso.

La Cisl Emilia Centrale registra una crescita degli infortuni sul lavoro anche su scala regionale. Nel 2022 risultano 81.170 episodi contro i 74.066 del 2021 con una crescita del 9,6 per cento, appena maggiore del 9,3 per cento a livello modenese.

Si contano in Emilia Romagna 5.703 malattie professionali nel 2022 contro le 5.578 del 2021 (più 2,2 per cento), mentre calano gli incidenti mortali: da 110 a 88. Trasporti (21 infortuni mortali), agricoltura (undici), costruzioni (sette) e commercio (idem) i settori più colpiti.

G.F.

© RIPRODUZIONE RISERVATA