Gazzetta di Modena

Modena

Meteo

Aggiornamento maltempo nel Modenese. La situazione dei ponti in vista di domani. Ladri sfruttano l’emergenza per rubare nelle case

Emergenza maltempo Protezione civile al lavoro sugli argini
Emergenza maltempo Protezione civile al lavoro sugli argini

La situazione sulle strade e non solo. Stop alla viabilità sul ponte di Via Gherbella a Modena

9 MINUTI DI LETTURA





ORE 19,30 IL PUNTO SERALE DEL COMUNE DI MODENA

L’allerta Rossa per criticità idraulica, diramata dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, è stata confermata per l’area di Modena anche per la giornata di giovedì 18 maggio nonostante sia prevista l’assenza di precipitazioni. Tuttavia, le piogge insistenti degli ultimi giorni determinano il perdurare di piene elevate che si propagano lentamente in pianura con le conseguenti criticità sul territorio.

Rimarranno chiusi tutta la notte e, probabilmente, anche nella giornata di giovedì 18 maggio, i ponti sul Secchia (Ponte Alto, ponte dell’Uccellino, tra Modena e Soliera, Ponte Motta a Cavezzo sulla provinciale 468) così come il ponte di Navicello vecchio sul Panaro, il ponte di via Curtatona sul torrente Tiepido e il ponte di strada Gherbella, sempre sul Tiepido, chiuso nel pomeriggio.

Rimane aperto il ponte di Sant’Ambrogio sul Panaro, ma il Ccs, il Centro coordinamento soccorsi convocato dalla Prefettura, per precauzione rispetto alla situazione del Tiepido, ha stabilito la chiusura notturna di via Emilia Est tra le 20 e le 6 del mattino nel tratto tra la rotonda con via Scartazza e il ponte di Fossalta.

Il livello del Tiepido, infatti, ha raggiunto soglia 3 e nella giornata è stato rafforzato l’utilizzo di idrovore per evitare fuoriuscite, sono stati anche posizionati sacchi di sabbia a scopo precauzionale in alcuni punti che potrebbero risultare critici per abitazioni e attività.

In tutta la zona Est della città è stato suggerito di prestare attenzione agli scantinati e ai garage interrati: il livello alto di canali e fossi, infatti, potrebbe creare difficoltà al sistema fognario.

Si raccomanda la massima attenzione negli spostamenti evitando quelli non strettamente necessari. Con la chiusura dei ponti, infatti, sono probabili disagi sulla viabilità cittadina e provinciale. Le scuole del capoluogo rimangono aperte, comprese le superiori.

Il livello del Secchia è giunto a soglia 3 ed è ancora in crescita, pur se rallentata nelle ultime ore; quello del Panaro ha ampiamente superato soglia 2.

Nel monitoraggio del nodo idraulico sono impegnati i tecnici comunali, di Aipo e i volontari della Protezione civile. Per la protezione civile, inoltre, è attiva la Sala operativa unica integrata di Marzaglia. La Polizia locale continua nel presidio della viabilità e dei ponti, collabora con i volontari di Protezione civile nell’assistenza alle famiglie che vivono nelle zone di golena e nelle casa disperse. Il coordinamento degli interventi sul territorio è affidato al Coc, il Centro operativo comunale.

Nella zona di Ponte Alto e nei pressi del passaggio Tav, Aipo ha installato ulteriori teloni in alcuni tratti arginali del Secchia. La lunga durata prevista per il passaggio della piena, infatti, rischia di indebolire la struttura degli argini. Al momento, comunque, non sono state rilevate particolari criticità.

AGGIORNAMENTO SCUOLE NELLA BASSA

Nella giornata di domani, venerdì 19 maggio, è prevista la chiusura di tutti gli istituti della Bassa modenese. Il tutto, ovviamente, legato alla situazione meteo.

ORE 17,32: CHIUDONO LE SCUOLE DI FINALE E MEDOLLA

Iniziano ad arrivare notizie della chiusura delle scuole: domani, 19 maggio, stop alle lezioni negli istituti di Medolla e Finale.

ATTENZIONE: SCIACALLI IN AZIONE

Oltre ai fake, anche gli sciacalli. Alla sala operativa della Polizia locale sono arrivate segnalazioni da parte di residenti in case sparse del territorio modenese rispetto a persone che nella tarda mattinata di oggi si sono qualificate come protezione civile invitando a lasciare le abitazioni.

Al momento non esiste nessun invito in questo senso e nessun operatore della Protezione civile ha svolto questo tipo di comunicazioni. La Polizia locale di Modena sta approfondendo le segnalazioni per individuare gli autori di questo evidente tentativo di sciacallaggio che aveva probabilmente l'obiettivo di aver campo libero per mettere a segno furti nelle abitazioni.

ORE 17.20: CHIUSO PONTE DI VIA GHERBELLA

Aggiornamento maltempo in attesa del comunicato riepilogativo.
Chiusa via Gherbella. Vista la situazione del torrente Tiepido, con un livello che ha superato soglia 3, è stato chiuso al traffico il ponte di via Gherbella a Modena, tra via  Baccelliera a stradello San Lorenzo. Sempre sul Tiepido rimane chiuso anche il ponte di via Curtatona.

MALTEMPO: L’APPELLO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

«Limitare gli spostamenti non indispensabili e controllare i canali informativi istituzionali dei propri comuni di residenza, così da restare aggiornati sull’evoluzione della situazione emergenziale e su eventuali misure di sicurezza da adottare»

Lo dichiara il presidente della Provincia Fabio Braglia, nel raccomandare prudenza a causa del perdurare delle condizioni meteorologiche critiche che stanno investendo l’intero territorio.

Braglia, inoltre ringrazia tutto il personale del Ccs (centro coordinamento dei soccorsi) e il personale della Provincia «per l’infaticabile lavoro che sta svolgendo in queste ore, a servizio dell’intera comunità modenese.  In momenti di difficoltà come questo, le nostre istituzioni, dalla Prefettura alle forze dell’ordine, alla Regione Emilia-Romagna col suo servizio di Protezione civile a tutti i sindaci, stanno operando al meglio e in stretto e costante raccordo, fondamentale per garantire risposte rapide ed efficaci ai cittadini, che vivono momenti di grande difficoltà».

I tecnici e il personale della Provincia di Modena sono impegnati nelle attività di monitoraggio e controllo della rete viaria, con particolare attenzione al livello idrometrico dei corsi d’acqua in prossimità dei ponti, in costante raccordo con la centrale operativa della Protezione civile regionale a Marzaglia e la Prefettura di Modena.

ATTENZIONE ALLE FAKE NEWS. MUZZARELLI: «LA TANGENZIALE NON E’ ALLAGATA»

il sindaco Gian Carlo Muzzarelli: «Sta girando sui social e su whatsapp un video in cui la tangenziale di Modena appare completamente allagata. E’ un video fake al 100% (si tratta in realtà di un tratto autostradale romagnolo) e qualcuno l'ha anche ritoccato per fare sembrare che si trattasse della nostra tangenziale, con tanto di cartello che raffigura un'uscita. Esprimo il mio totale sdegno per chi si diverte a mettere in giro queste voci in un momento così delicato per le popolazioni ed il territorio».
Il primo cittadino continua: «E' vergognoso che di fronte alla tragedia che ha colpito la Romagna, ed al grande lavoro che da tanti giorni tutto il sistema di Protezione civile sta ponendo in essere qui a Modena, qualcuno si diverta a realizzare questi filmati. Spero che il responsabile venga rintracciato. Vi invito come sempre a seguire solo e soltanto le fonti ufficiali». E lo stesso facciamo anche noi.

RIAPRE LA GIARDINI IN ZONA FONTANINA

Riapre la strada provinciale 3 Via Giardini alla Fontanina, dopo che era stata chiusa nella mattina di mercoledì 17 maggio per l’aggravarsi del movimento franoso che aveva già interessato la strada nell’evento alluvionale dello scorso 3 maggio.

ORE 11,30: IL PUNTO DELLA PROVINCIA

Da questa mattina mercoledì 17 maggio, chiude la strada provinciale 3 Via Giardini alla Fontanina per l’aggravarsi del movimento franoso che aveva già interessato la strada nell’evento alluvionale dello scorso 3 maggio.

Inoltre è istituito un senso unico alternato sulla strada provinciale 31 tra Lama Mocogno e Montecreto, a causa di un movimento franoso che ha interessato parte della sede stradale, causato dal maltempo di queste ore.

Istituito un senso unico alternato anche sulla strada provinciale 25 tra Monteombraro e Zocca, per il cedimento di una parte della scarpata di valle, mentre ci sono allagamenti sulla strada provinciale 569 in corrispondenza di via Lugazzo e a Vignola sulla strada provinciale 4 fondovalle Panaro, all’incrocio con la strada provinciale 17.

Criticità anche sulla strada provinciale 20 a Montegibbio, dove i tecnici della Provincia sono al lavoro per mettere in sicurezza la strada da movimenti franosi e hanno istituito un senso unico alternato.

Sulla strada provinciale 28 in località Mulino del Grillo, i tecnici della provincia stanno intervenendo per sistemare la carreggiata, su cui si sono aperte delle fessurazioni di significativa entità, mentre rimane attivo il senso unico alternato sulla strada provinciale 33 a Frassineti in vigore dallo scorso 3 maggio e tenuto in costante osservazione per verificarne eventuali peggioramenti.

Restano chiusi, a scopo precauzionale, i Percorsi Natura (Panaro, Secchia e Tiepido) per l’intero tragitto dei percorsi, fino al termine dell’emergenza ed è chiuso dalla serata di ieri, martedì 16 maggio, il ponte di Navicello vecchio sulla diramazione della strada provinciale 255 tra Modena e Nonantola, sul fiume Panaro.

La Provincia di Modena inoltre ha attivato il conto corrente IT52M 02008 12930 00000 3398693 presso la banca Unicredit a cui è possibile fare donazioni che saranno utilizzate per sostenere le popolazioni colpite dall’alluvione dell’Emilia-Romagna inserendo la causale “alluvione Emilia-Romagna”.

I contributi saranno destinati ai Comuni e ai territori coinvolti dall’alluvione, in accordo con le amministrazioni locali.

SASSUOLO. IL SINDACO: «STIAMO CHIUDENDO PONTE VEGGIA»

Pochi minuti dopo le 11, il sindaco Francesco Menani annuncia la prossima chiusura di ponte Veggia: «Stiamo chiudendo Ponte Veggia, a scopo precauzionale. Ci scusiamo per i probabili disagi, ma l'incolumità delle persone viene prima di tutto».

ZOCCA: CEDE PARTE DELLA STATALE
Situazione preoccupante a Zocca dove a cedere è una parte della strada Statale, la SS623, alle porte del paese. Tecnici e polizia locale al lavoro, si viaggia a traffico alternato. 

MARANO. ESONDA RIO PICCOLO: SITUAZIONE VERSO LA NORMALITA’
In mattinata è straripato Rio Piccolo con l’acqua che ha invaso la zona del villaggio artigianale. Protezione civile, operai del Comune e cittadini con mezzi propri subito al lavoro. La situazione sta tornando verso la normalità

MODENA: AGGIORNAMENTO DELLE 7

Notte di pioggia e di piena per i fiumi modenesi. Prosegue il monitoraggio della protezione civile. Durante la notte il livello dei fiumi e dei corsi d’acqua del Modenese ha superato ampiamente soglia 2 ed è ancora in crescita a causa delle piogge persistenti, anche in montagna.

Nel monitoraggio del nodo idraulico sono impegnati i tecnici comunali, di Aipo e i volontari della Protezione civile. Per la protezione civile, inoltre, è attiva la Sala operativa unica integrata di Marzaglia. Nella notte non sono emerse particolari criticità: alla Fossalta sono in funzione le pompe idrauliche, nella zona di Ponte Alto Aipo ha installato teloni in alcuni tratti arginali. Rimangono chiusi Ponte Alto sul Secchia e ponte dell’Uccellino, tra Modena e Soliera, così come il ponte di via Curtatona sul torrente Tiepido.

La Provincia ha chiuso al traffico il ponte di Navicello vecchio sul Panaro. Le scuole del capoluogo sono aperte, ma vista l’intensità del fenomeno in corso, con precipitazioni previste anche per tutta la giornata, si raccomanda la massima attenzione negli spostamenti evitando quelli non strettamente necessari.

Con la chiusura dei ponti e la pioggia intensa, infatti, si prevedono disagi sulla viabilità cittadina e provinciale. Sono attivi il Ccs, il Centro coordinamento soccorsi convocato dalla Prefettura, e il Coc, il Centro operativo comunale che coordina gli interventi sul territorio da assumere nel corso della giornata in base all’evoluzione del fenomeno.

Nel frattempo, vista la situazione che si è creata in Romagna, il Comune di Modena ha messo a disposizione del Comune di Cervia la struttura di Pinarella per ospitare persone sfollate dalle proprie abitazioni.