Aggiornamento maltempo nel Modenese. La piena cala lentamente: ponti ancora chiusi Resta l’allerta rossa
Segui gli aggiornamenti in tempo reale sull’evoluzione dell’ondata di maltempo e delle piene nel territorio modenese
ore 8. 43 CHIUDONO PONTE PIOPPA E PONTE DI CONCORDIA
A causa della piena del fiume Secchia, in transito sul territorio provinciale, la Provincia di Modena ha deciso di chiudere al transito ponte Pioppa sulla strada provinciale 11 e il ponte di Concordia sulla strada provinciale 8 per il raggiungimento dei livelli idrometrici di sicurezza. Restano inoltre chiusi il Ponte Motta a Cavezzo, sulla strada provinciale 468, e il ponte di Navicello Vecchio, sulla diramazione della strada provinciale 255 tra Modena e Nonantola, sul fiume Panaro.
Prosegue il monitoraggio sugli argini da parte di tecnici e volontari della Protezione civile e quello tramite la rete di rilevamento collegata con la sala operativa del Centro unificato di Protezione civile a Marzaglia, in attesa del passaggio del colmo di piena, previsto in giornata. La Provincia di Modena inoltre ha attivato il conto corrente IT52M 02008 12930 00000 3398693 presso la banca Unicredit a cui è possibile fare donazioni che saranno utilizzate per sostenere le popolazioni colpite dall’alluvione dell’Emilia-Romagna inserendo la causale “alluvione Emilia-Romagna”.
I contributi saranno destinati ai Comuni e ai territori coinvolti dall’alluvione, in accordo con le amministrazioni locali.
ore 7. AGGIORNAMENTO DEL COMUNE SULLA SITUAZIONE PONTI
Nella notte, in assenza di precipitazioni, il livello dei fiumi a Modena ha iniziato leggermente a calare ma il Secchia è ancora sopra soglia 3 e il Panaro ben al di sopra di soglia 2. Per tutta la giornata è in vigore l’allerta Rossa per criticità idraulica, diramata dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, visto che, dopo le piogge insistenti degli ultimi giorni, si prevede un lento passaggio delle piene, con le conseguenti criticità sul territorio.
Restano ancora chiusi quindi i ponti sul Secchia (Ponte Alto, ponte dell’Uccellino, tra Modena e Soliera, Ponte Motta a Cavezzo sulla provinciale 468) così come il ponte di Navicello vecchio sul Panaro e il ponte di via Curtatona sul torrente Tiepido, mentre il ponte di strada Gherbella, sempre sul Tiepido, chiuso nel pomeriggio di ieri, è stato riaperto in serata.
Riaperto questa mattina intorno alle 6 anche il tratto di via Emilia Est, tra la rotonda con via Scartazza e il ponte di Fossalta, chiuso precauzionalmente ieri sera su indicazione del Ccs, il Centro coordinamento soccorsi convocato dalla Prefettura.
La zona del Tiepido è comunque stata monitorata attentamente ed è continuato il lavoro delle idrovore, rafforzato nel pomeriggio di ieri per evitare fuoriuscite sulla sede stradale. Anche nella serata e nella notte sono stati posizionati sacchi di sabbia a scopo precauzionale in alcuni punti che potrebbero risultare critici per abitazioni e attività.
Per tutta la zona Est della città rimane il suggerimento di prestare attenzione agli scantinati e ai garage interrati: il livello alto di canali e fossi, infatti, potrebbe creare difficoltà al sistema fognario.
Si raccomanda la massima attenzione negli spostamenti per tutta la giornata evitando quelli non strettamente necessari. Con la chiusura dei ponti, infatti, sono probabili disagi sulla viabilità cittadina e provinciale.
Le scuole del capoluogo rimangono aperte, comprese le superiori. Nel monitoraggio del nodo idraulico sono impegnati i tecnici comunali, di Aipo e i volontari della Protezione civile. Per la protezione civile, inoltre, è attiva la Sala operativa unica integrata di Marzaglia.
La Polizia locale continua nel presidio della viabilità e dei ponti, collabora con i volontari di Protezione civile nell’assistenza alle famiglie che vivono nelle zone di golena e nelle casa disperse. Il coordinamento degli interventi sul territorio è affidato al Coc, il Centro operativo comunale.