Mak P 100 “privato” per ricordare e onorare le vittime dell’alluvione

Mak P 100 “privato” per ricordare e onorare le vittime dell’alluvione

Il generale Serino in Accademia con i cadetti

20 maggio 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Pietro Serino, si è svolta oggi, nel Palazzo Ducale, la tradizionale cerimonia del “Mak P 100” degli Allievi Ufficiali del 203° corso “Lealtà” dell'Accademia Militare, evento, quest’ultimo, che segna i cento giorni mancanti alla promozione al grado di Sottotenente dell’Esercito e dell'Arma dei Carabinieri.

Nel suo intervento il generale Serino ha innanzitutto ricordato le vittime e i danni causati dall’emergenza maltempo che ha gravemente colpito l’Emilia Romagna, il contributo dell’Esercito, da sempre al fianco dei cittadini, e la forma “privata” di questo Mak P 100. Successivamente, ha sottolineato come da quest’anno i futuri sottotenenti non lasceranno l’Accademia ma conseguiranno a Modena la laurea triennale in Scienze Strategiche favorendo così la continuità didattica, e ha evidenziato: «Voi sarete da subito protagonisti della vita dell’Esercito. Dovrete esercitare su voi stessi una forte e rigorosa autodisciplina perché sarete il primo esempio per i giovani che entrano in Accademia. Questa è una responsabilità importante che l’Esercito vi affida - concludendo - ma da esempio già lo siete, avendo anteposto, oggi, al bene e all’interesse personale qualcosa di più grande di noi: l’Italia!».

A causa del momento emergenziale in Emilia Romagna e Marche, il tradizionale ballo delle debuttanti previsto per la serata sarà sostituito da un momento di incontro tra l’Accademia e i familiari affluiti per l’occasione. Una decisione motivata che ha però lasciato l’amaro in bocca alle tante debuttanti che avevamo preparato questo appuntamento. Alcune di loro ci hanno scritto, mostrando tutto il loro rammarico per una decisione che, a loro dire, poteva essere meno impattante per lo sforzo fatto fino a questo momento, ma sempre nel rispetto delle vittime dell’alluvione. L’Accademia ha preso questa decisione di fatto rinunciando al più grande evento dell’anno, proprio nel rispetto delle famiglie e dei tanti colleghi impiegati nell’emergenza.

La celebrazione del “Mak P 100” è una tradizione che risale al 1840. Gli allievi più anziani cedono a quelli più giovani la "Stecca Accademica", riproduzione in grande scala di un piccolo attrezzo in legno, con una scanalatura centrale, che veniva usato, un tempo, per lucidare i bottoni metallici della giubba dell’uniforme senza sporcarne il tessuto.

La cerimonia è continuata con la consegna dei premi agli Ufficiali particolarmente meritevoli del 202° corso “Onore”, distintisi nelle discipline universitarie, militari e nelle attività ginnico-sportive, nel biennio accademico 2020-2022. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA