A Pavullo decolla il Mondiale: da oggi le prove dei campioni
Al via la prima delle due sfide internazionali: il Final Grand Prix di volo a vela
Pavullo È l’ora: da oggi inizia a tutti gli effetti il primo dei due straordinari eventi di volo che l’aeroporto “Paolucci” di Pavullo ospita chiamando a raccolta i migliori piloti del mondo, in un’accoppiata senza precedenti.
Si parte con il Final Grand Prix del Campionato del Mondo di Volo a vela, un po’ la Champions League della categoria, che vedrà sfidarsi i 20 migliori piloti al mondo selezionati dalla Federazione Aeronautica Internazionale (Fai). Non una selezione per nazioni dunque, ma una chiamata diretta della Fai ai piloti che hanno riportato i migliori risultati per eleggere il campione dei campioni.
Le prove
La competizione vera e propria inizierà domenica prossima, il 27, ma da oggi prendono il via ufficialmente le prove. Un passaggio fondamentale per i piloti che puntano alla vittoria: è importantissimo infatti prendere confidenza, qualche giorno prima, con lo scenario delle correnti di Pavullo e dintorni, imparando a capirne le dinamiche per riuscire ad essere il più performanti possibili in gara.
Gli arrivi
L’invito alle prove è stato raccolto subito da una buona parte di campioni: c’è chi è già arrivato venerdì e ha iniziato subito a volare in libertà, e chi è arrivato a cavallo del weekend. Nel tardo pomeriggio di ieri sono giunti altri due piloti, che hanno portato il gruppetto intanto a sei. «Tra oggi e domani – spiega Roberto Gianaroli, presidente dell’aeroporto – dovrebbero arrivare tutti gli altri, incominciando a volare. Noi da parte nostra stiamo mettendo a punto le ultime cose per far sì che l’accoglienza sia la migliore possibile: ci teniamo molto a far ben figurare l’aeroporto e soprattutto il territorio».
L’energia del cielo
Il volo a vela è fatto con alianti senza l’uso di propulsori. Uno sport da sempre affascinante, perché legato alla capacità di “leggere” le correnti. Ma ancor a di più oggi, in cui al centro delle riflessioni sul clima che cambia c’è la necessità di limitare le emissioni. Uno sport dunque che è particolarmente “di moda”. Le gare si svilupperanno così. All’inizio gli alianti verranno fatti decollare in modo simultaneo nell’arco di 5 km: il momento più spettacolare della sfida. Poi percorreranno percorsi che possono arrivare anche a 300 km, quindi ben distanti da Pavullo. I percorsi non sono predefiniti: vengono stabiliti ogni mattina nell’ambito della riunione tra piloti, direttore di gara ed esperti meteo, tenendo conto delle particolari condizioni di quella giornata. L’effetto sorpresa insomma è sempre dietro l’angolo.
A vincere la gara giornaliera sarà il pilota che ha individuato le traiettorie migliori facendo l’uso migliore dell’energia contenuta del cielo, così da arrivare prima al traguardo. Cruciale è dunque la capacità di sfruttare le correnti termiche che danno altitudine, che viene poi trasformata in velocità. L’energia a disposizione cambia sempre, e questo chiama il pilota a adeguare continuamente la sua tattica anche in relazione alla sua posizione e a quella dei suoi avversari. Insomma, vengono messe alla prova diverse abilità, e l’intelligenza nella lettura dello scenario.
La classifica
Alla fine di ogni giornata di gara vengono assegnati punti ai primi nove piloti che sono arrivati al traguardo. Col passare delle giornate di sfida, i piloti sommano punteggio. In questo caso, le giornate andranno appunto da domenica 27 al 2 settembre, in base alle condizioni meteo. E ovviamente alla fine a vincere sarà il pilota che ha raggiunto il maggior numero di punti. La premiazione è prevista la sera stessa di sabato 2 settembre, nell’ambito dell’evento ospitato in piazza Montecuccoli.
Seguire la sfida
Ma sarà un evento speciale anche l’inaugurazione del Mondiale, che avverrà questo sabato. Ci sarà infatti una spettacolare staffetta che partirà davanti al municipio di Modena per arrivare davanti a quello di Pavullo, dove l’ultimo atleta accenderà il tripode olimpico. Un momento sempre altamente suggestivo. Quest’anno poi ci si è attrezzati per rendere avvincenti non solo i decolli, ma anche le gare da seguire, minuto per minuto. Le varie fasi infatti saranno raccontate tramite telecronaca e attraverso la proiezione, sul maxischermo istallato in piazza Montecuccoli, di una mappa interattiva in costante aggiornamento in cui si potranno monitorare in diretta le posizioni dei vari piloti. Per chi è fuori Pavullo, gli stessi sontenuti saranno disponibili sul sito dell’Aero Club Pavullo e sui social. l