Gazzetta di Modena

Modena

La rassegna

Castelfranco. Sagra del tortellino, le sfogline esagerano: «Pronti venti quintali»

Ernesto Bossù
Castelfranco. Sagra del tortellino, le sfogline esagerano: «Pronti venti quintali»<br type="_moz" />

Si parte giovedì 7 settembre. Ecco tutto il programma

06 settembre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Castelfranco Giunta alla sua 42esima edizione, la Sagra del Tortellino di Castelfranco è pronta a stupire più che mai, si parte giovedì. Qualche dato: circa 20 quintali di tortellini preparati a mano dalle maestra sfogline dell’associazione “La San Nicola” nell’ultimo mese, per un totale di 70 chili di produzione al giorno.

E una novità: oltre al classico corteo con indicativamente 100 sfilanti, ci sarà un narratore che racconterà la storia “mitica”, nel senso letterale del termine, del tortellino. L’oste, svelato un paio di giorni fa, è Claudio Guidetti, rappresentante del Consorzio del Parmigiano Reggiano di Modena e Bologna e vicepresidente dell’associazione “Piacere Modena”.

«Non posso che essere felice e onorato», sono state le sue prime parole. La dama sarà invece svelata durante la sagra, ma una cosa è certa: indosserà un vestito unico realizzato a mano da Anna Gazzotti e il suo staff.

Anche per questa edizione sarà possibile acquistare il tortellino dopo averlo degustato al tavolo, solo all’interno dell’area della sagra. A grande richiesta sarà riproposto per alcune serate anche il “Piatto Modena a Tavola”, con i prodotti tipici modenesi, a cura direttamente del Consorzio dei Ristoratori.

«La nostra Provincia ha il più alto numero di prodotti DOP e IGP – ribadisce Giovanni Degli Angeli, presidente de “La San Nicola”, organizzatrice della sagra – e non ci stancheremo mai di valorizzarli, anche perché sono fondamentali per il ripieno del nostro Tortellino».

Disponibili inoltre un menù senza glutine e un piatto vegetariano. La festa sarà “ecosostenibile”.

Il primo weekend domenica 10 e lunedì 11 settembre vedrà Castelfranco partecipare alla Italian Motor Week, una settimana con tantissime iniziative dedicate ai motori, distribuite in 14 regioni e coordinate da “Città dei Motori”. «Per la Italian Motor Week – ribadisce il Sindaco Giovanni Gargano – la città di Castelfranco schiera le sue due prime eccellenze: Collezioni Auto Storiche Mario Righini e il Tortellino Tradizionale. Domenica in piazza potrete ammirare le vetture storiche di Mario Righini, collezionista castelfranchese di rilievo mondiale e lunedì 11 settembre ci sarà una serata dedicata con ospiti».

In Piazza Garibaldi sono previsti, quest’anno, gli spettacoli live, tutti gratuiti. Si parte giovedì 7 settembre col numeroso gruppo di ballerini Only Swing dance, poi una serie di concerti e generi diversi per ogni sera. Si passa dal concerto tributo a Franco Battiato di venerdì 8, alle atmosfere dance di The Abba Show il sabato 9, insieme al rock con la tribute-band di Vasco “Viadotto” la domenica 10 settembre. Poi il funky con il tributo ai Red Hot Chili Peppers di martedì 12; il reggae con il Bob Marley Tribute di mercoledì 13, mentre il giovedì 14 torna la serata “San Nicola Jazz”, per gli appassionati.