Gazzetta di Modena

Modena

La novità

Il domino delle Forze dell’ordine La Finanza allarga la sede a Vignola

Mattia Vernelli
Il domino delle Forze dell’ordine La Finanza allarga la sede a Vignola

Nuovi uffici nell’ex base della Polizia locale appena trasferitasi

08 settembre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Vignola Cambia la geografia delle sedi delle forze dell’ordine nella città di Vignola. Dopo lo spostamento avvenuto questa settimana del Comando della Polizia locale dell’Unione Terre dei Castelli nel nuovo Polo della sicurezza di via Pertini 113, si profila un nuovo assetto che va a interessare anche altri corpi delle forze dell’ordine.

Quella che ormai è la ex sede della Polizia Locale, infatti, non rimarrà vuota: vi si insedierà la Guardia di Finanza, che come noto ha la propria base negli uffici adiacenti allo stesso stabile in via Marconi.

Si tratta quindi di un ampliamento, andando ad occupare locali della ex Pretura di proprietà demaniale.

Il trasferimento comporta un risparmio per le tasse comunali di 17.500 euro, il costo dell’affitto annuale.

Cittadini e utenti, già dalla giornata di ieri, hanno potuto recarsi nei nuovi uffici del Polo della Sicurezza, che ospita le sedi non solo della Polizia locale, ma anche della Protezione civile dell’Unione Terre di Castelli e del Radio Club L.A.M.

La sede, che come noto è collocata nella zona del supermercato Pam, a pochi metri dalla sede la pubblica assistenza, verrà inaugurata domenica 17 settembre, dalle ore 10.30, alla presenza del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e della vice-presidente e assessora con delega alla Protezione civile Irene Priolo.

Il numero del centralino continua ad essere 059/776000. I due nuovissimi edifici della Polizia e della Protezione Civile sono collocati intorno a uno spazio centrale comune, una sorta di piazza pedonale sulla quale sulla quale si affaccia anche la sala corsi polivalente. Gli edifici sono stati realizzati con criteri antisismici e all’insegna del risparmio energetico con impianti fotovoltaico e di ultima generazione, materiali ecocompatibili. Il trasferimento della Protezione civile è avvenuto invece nelle scorse settimane.

L’edificio è due piani con magazzini e autorimessa adeguati alle necessità, mente la sede della Polizia locale è un piano con nove uffici, servizi, archivio e due celle con spazio per fotosegnalamento e autorimessa.