Gazzetta di Modena

Modena

L’appuntamento

Trecento bolidi per il 26° Motori in festa e la solidarietà va veloce all’Autodromo

Giovanni Medici
Trecento bolidi per il 26° Motori in festa e la solidarietà va veloce all’Autodromo

Maira Zanotti tra gli ospiti, l’incasso va in beneficenza

13 novembre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





La 26esima edizione di Motori in Festa è stata baciata dal successo ieri all’Autodromo di Marzaglia; iniziativa promossa dal Club dei Motori di Modena e dalla Scuderia Modena Corse. Oltre trecento le auto convenute e decine i bambini che colta la possibilità di fare il loro “battesimo della pista” sulle vetture messe a disposizione dai soci e dagli amici dei due sodalizi, per avvicinarli all’automobilismo.

Anche diversi ragazzi disabili hanno potuto partecipare a questa iniziativa. L'incasso della giornata, dedotte le spese, verrà devoluto a quattro associazioni: Lilt-Lega Italiana Lotta Tumori, Aseop-Casa di Fausta, Equilandia, Aisla. Il paddock di Marzaglia era affollato ieri di auto sportive di ogni età e tipo ma c’erano anche berline e coupè: visto in giro anche il pilota Maserati Andrea Bertolini, mentre un saluto lo hanno riservato ai presenti i sindaci di Modena e Maranello Muzzarelli e Zironi, il presidente dell’Aci geminiana Credi e il presidente dell’Autodromo Grassi.

La campionessa italiana under 25 di rally Maira Zanotti, 19 anni, di Levizzano, era tra coloro che hanno portato in giro bambini e disabili per alcuni giri di pista ad alta velocità. Ricordato nell’occasione anche il pilota Lorenzo Gilli recentemente scomparso, mentre il primo Award delle due associazioni “sorelle” è stato consegnato al giornalista Giampaolo Grimaldi. Una mezza dozzina le donne che si sono avvicendate come passeggere di auto sportive per il loro primo giro in pista (l’iniziativa si chiamava Quota rosa) mentre era in mostra nel paddock la speciale Fiat 600 blu che i ragazzi della Città dei Ragazzi di Modena possono usare, grazie alla collaborazione dei due sodalizi organizzatori dell’evento, per “correre in pista e non in strada” come dice lo slogan sull’adesivo che la decora. E a mezzogiorno, mentre i bambini sorridenti dopo il giro su Ferrari, Lamborghini o Alfa Romeo si affrettavano verso casa con i loro genitori, si sono accesi i barbecue ed è cominciato il rito dell’affettatura dei salami. Per dare ristoro agli appassionati del volante qui convenuti. Alessandro Rasponi ha ricordato ieri come tra le iniziative benefiche promosse dal Club e della Scuderia nell’anno in corso ci sia stata una raccolta di fondi, 13 mila euro, destinati alle famiglie alluvionate della Romagna e ha poi invitato tutti alla cena di fine anno, il prossimo 2 dicembre, presso Punta-Tacco srl a Maranello. Loris Grassi ci ha confermato infine come i progetti per l’ampliamento dell’Autodromo siano ormai pronti: «Mancano solo piccoli particolari, anche se viviamo in una temperie politico-economica non facile».