Gazzetta di Modena

Modena

Appennino Green
L'opportunità

L’innovazione abita a Montecreto con il coworking

di Mattia Cocchi
L’innovazione abita a Montecreto con il coworking

Un nuovo spazio suggestivo a disposizione nel cuore del centro storico del paese

3 MINUTI DI LETTURA





MONTECRETO. Un nuovo capitolo di innovazione e sviluppo si apre per il territorio del Frignano e, in particolare, per il Comune di Montecreto.
Ad agosto aprirà il primo punto di coworking del territorio. Questo spazio rappresenta un'opportunità preziosa per professionisti, freelance e piccole imprese alla ricerca di un ambiente di lavoro flessibile, stimolante e in questo caso, anche immerso nel verde dell’Appenino modenese. Questo nuovo spazio è situato nel cuore del centro storico di Montecreto.
Il coworking dispone di venti postazioni attrezzate per lavorare con il proprio Pc e connessione attraverso la fibra ottica, offrendo comfort e funzionalità a chi desidera un luogo tranquillo e attrezzato per svolgere le proprie attività di lavoro da remoto.
L’infrastruttura è stata ricavata nel locale dove, fino a pochi anni fa, sorgeva una banca. Il grande e luminoso piano terra è completato da due bagni e una sala riunioni privata, ideale per incontri professionali e brainstorming. L’accesso al coworking è semplice e intuitivo: è possibile prenotare il proprio spazio contattando direttamente i gestori al numero: 345 9016616.
Una modalità di prenotazione che garantisce la disponibilità delle postazioni e permette una gestione ottimale degli spazi, adattandosi alle esigenze di chi sceglie di usufruire del servizio. Oltre alle postazioni individuali, all’interno di questo spazio è disponibile una sala riunioni privata su prenotazione.
Questo spazio è stato pensato per favorire la collaborazione e la creatività, offrendo un ambiente ideale per incontri di lavoro, presentazioni e sessioni di formazione, ma anche per poter ospitare interi team aziendali in ritiro: l’ambientazione ha ovviamente il suo peso e dedicare uno spazio come questo a lla progettazione aiuta e favorisce la nascita delle idee. Per questo quella di Montecreto sembra essere una bella intuizione che potrebbe davvero avere un futuro virtuoso.
Il nuovo punto di coworking non si limita infatti a offrire un luogo dove lavorare, ma si affianca anche a un servizio per l'organizzazione di ritiri aziendali in mezzo alla natura aperto alcune settimane fa sempre nel centro del paese. In collaborazione con enti e strutture locali, questo servizio mira a creare opportunità per team building, formazione e momenti di relax immersi nella bellezza naturale di questo territorio, andando a porti come interlocutore per le guide escursionistiche e per gli operatori del turismo.

L’apertura di quest’area è un segnale positivo per l'economia locale, promuovendo un modello di lavoro moderno e flessibile che può attrarre professionisti anche da fuori zona. Questo progetto punta a creare un punto di riferimento per la comunità, favorendo la condivisione di idee e risorse, e stimolando la nascita di nuove iniziative imprenditoriali. L’apertura del primo coworking nel territorio del Frignano rappresenta un passo significativo verso un futuro di maggiore interconnessione e crescita professionale per l’area dell’Appennino.
Un servizio che va ad alimentare l’offerta turistica del territorio e che abbraccia un modello di lavoro moderno e flessibile sempre più richiesto. I mesi di lockdown hanno dimostrato a tutti l’importanza di questa modalità di lavoro e la tendenza che vede per protagonisti i nomadi digitali è in costante aumento. Il nostro appennino ha accettato la sfida.
© RIPRODUZIONE RISERVATA