Dopo Play, anche Modena Fiere si sposta a Bologna: chiusa la sede in città
Il direttore generale Momoli: «Eravamo in affitto, così risparmiamo». Ora la "casa" operativa sarà a Bologna Fiere
MODENA. Modena Fiere ha chiuso la sede in città. L’ufficio della società di viale Virgilio 58 è sbarrato, gli interni svuotati.
Sulla cassetta delle lettere è stato apposto un messaggio. Un avviso per consegnare la posta al civico 58/C, sede del Michelangelo Business Center. «La sede legale di Modena Fiere rimane in viale Virgilio al civico 58/C – ha replicato Marco Momoli, direttore generale di Modena Fiere – mentre la sede operativa sarà a Bologna Fiere».
Ci si sposta a Bologna
Modena Fiere e Bologna Fiere sono legate in modo stretto: la prima è una società partecipata al cento per cento dalla seconda. Il trasferimento della sede da viale Virgilio assume i contorni di una ulteriore perdita della centralità di Modena, dove ha sede la società controllata, in favore di Bologna, dove risiede la controllante.
Per Momoli la scelta è legata a questioni economiche. «Risparmiamo sul conto degli uffici perché a Modena eravamo in affitto – ha precisato il direttore generale – mentre a Bologna siamo negli uffici di Bologna Fiere in comodato d’uso».
La società modenese ha chiuso il 2023 con perdite pari a 287.398 euro. Al contrario, la società per azioni Bologna Fiere ha avuto un utile di oltre due milioni e 122mila euro. I patrimoni netti hanno un peso diverso: Bologna Fiere supera i 252 milioni di euro, Modena Fiere è in passivo di 187.398 euro. Il rapporto dei dipendenti tra le due realtà è di undici a uno: novantanove a Bologna, nove a Modena.
La differenza rimarrà soltanto sulla carta nei prossimi bilanci. «I dipendenti di Modena sono stati tutti trasferiti a Bologna», ha specificato il direttore generale.
Dopo Play e Skipass
A Bologna si svolgerà dall’anno prossimo un appuntamento che, soltanto nel 2024, ha richiamato oltre 45mila visitatori a Modena: Play. Il festival del gioco ha rappresentato il secondo evento catalizzatore in città nei primi sei mesi dell’anno in corso.
A confermarlo è il Centro studi e statistica della Camera di Commercio. I ricercatori hanno osservato che il 17 maggio è stato il secondo giorno con più turisti in provincia. È andata meglio soltanto il 25 maggio, quando però ai piedi della Ghirlandina c’era il Modena Pride e la Rcf Arena Campovolo di Reggio Emilia ha ospitato il concerto degli Ac/Dc, come ricordato dall’ente camerale. «Modena Fiere continuerà a gestire Play a Bologna – ha rassicurato Momoli lo scorso 26 settembre – perché abbiamo le giuste competenze e anche una certa esperienza. Non voglio che questa decisione venga vista come una scelta che va contro la città, perché non lo è».
La rinuncia a Play ha fatto seguito alla cancellazione dell’edizione 2024 di Skipass, evento non ancora in calendario per il 2025. Gli appuntamenti in viale Virgilio andranno avanti a partire dal prossimo fine settimana.
«Il personale tornerà negli uffici del quartiere e non della sede durante i periodi delle fiere – ha aggiunto ieri Momoli – Saremo operativi, come sempre: continuiamo a gestire il quartiere».
Una gestione che sarà ancora visibile in occasione degli eventi organizzati in viale Virgilio, mentre nella quotidianità i dipendenti dell’ormai ex sede modenese sono diventati pendolari per andare a lavorare negli uffici di Bologna Fiere.