Gazzetta di Modena

Modena

Emergenza a lieto fine

Escursionista attraversa il Panaro e resta intrappolato nella piena

Escursionista attraversa il Panaro e resta intrappolato nella piena

Un 59enne bloccato nel buio su un isolotto nel tratto di Marano. Salvato dai vigili del fuoco

2 MINUTI DI LETTURA





MARANO. Va a fare un’escursione e si ritrova, di sera, in mezzo al fiume in piena, con una corrente che l’avrebbe senz’altro portato via, se avesse attraversato.

L’ha scampata bella un escursionista 59enne che è rimasto intrappolato nel Panaro, nel tratto di Marano all’altezza della Casona, vicino al Ponte dei Tre Occhi. L’uomo nel pomeriggio aveva fatto un tratto del Percorso Sole, poi ha pensato bene di passare il fiume in un punto dove c’era ghiaia che conduceva a una specie di isolotto. Ma verso le 19 il fiume si è ingrossato a tal punto che non c’era più nessun guado percorribile. Il 59enne, italiano, era rimasto intrappolato a circa 15 metri dalla riva, mentre intorno calava il buio. Per fortuna non si è avventurato nella corrente e, avendo con sé il cellulare, ha avuto la lucidità di chiamare la compagna e spiegare la situazione. E lei ha dato subito l’allarme ai vigili del fuoco.

I pompieri si sono subito messi in contatto telefonico con l’escursionista e in pochi minuti hanno raggiunto il punto con una squadra di cinque persone da Vignola e da Modena tre uomini del nucleo Soccorso Acquatico, con tanto di muta, salvagente e gommone da rafting. Hanno attraversato la corrente con il gommone raggiungendo il 59enne, infreddolito ma in buone condizioni. Lo hanno quindi caricato sul gommone e portato a riva, dove ad attendere c’era anche il 118. Il 59enne è stato visitato dal personale sanitario ma non sono emerse particolari criticità, e intorno alle 20.30 l’intervento poteva considerarsi già concluso. Tutto bene insomma, anche se sicuramente gli ci vorrà un po’ al 59enne per dimenticare questa brutta avventura. Se è stato avventato nell’inoltrarsi in mezzo al Panaro, ha però avuto la lucidità di rendersi conto della situazione d’emergenza che si era creata in pochi minuti, e di dare per tempo l’allarme.