Gazzetta di Modena

Modena

Stagione sciistica

Neve in Appennino, niente sci sul Cimone per l’Immacolata: ecco quando apriranno gli impianti e i prezzi degli skipass


	Le piste del Cimone innevate
Le piste del Cimone innevate

La comunicazione del Consorzio Stazione invernale: «Se le attuali previsioni meteorologiche saranno confermate, l’apertura ufficiale sarà sabato 14 dicembre»

3 MINUTI DI LETTURA





SESTOLA. Nel giorno in cui a Bologna, nella sede della Regione Emilia Romagna, è stata presentata la stagione invernale 2024/25 in Appennino, il Consorzio stazione invernale del Cimone ha aggiornato tutti gli appassionati di sci e snowboard sull’apertura degli impianti.

Il comunicato: apertura il 14 dicembre, meteo permettendo

«Date le recenti precipitazioni nevose e il perdurare di temperature favorevoli – si legge in una nota ufficiale – il Consorzio del Cimone è già al lavoro per garantire un’esperienza ottimale agli amanti della montagna, con impianti e piste in fase di preparazione intensiva in vista dell’imminente apertura della stagione invernale. Se le attuali previsioni meteorologiche continueranno, l’apertura ufficiale degli impianti è prevista per sabato 14 dicembre. Gli operatori stanno lavorando senza sosta per assicurare piste perfettamente battute e servizi all’altezza delle aspettative. Rimanete sempre aggiornati tramite i post ufficiali della pagina e il sito www.cimonesci.it».

La situazione delle piste del comprensorio del Cimone

Sul comprensorio del Cimone, come illustrato oggi in Regione, le basse temperature della settimana scorsa ha permesso di realizzare un primo strato di neve programmata sulle piste. In particolare, si è lavorato al lago della Ninfa e al Passo del Lupo (Sestola), al Cimoncino (Fanano) e alle Polle (Riolunato). Le principali novità sulle quali ha investito in questi mesi il comprensorio del Cimone sono: nuovi impianti di innevamento che impiegano la metà del tempo per creare un manto nevoso di 40 centimetri, una serie di battipista tecnologici e ulteriori sistemi di sicurezza sulle piste. Grazie a questa dotazione, l’obiettivo è di aprire le piste in tempi sempre più rapidi, tre giorni al posto di cinque, non appena si presentano le condizioni. Le nuove tecnologie consumano inoltre il 30% di energia in meno e si produce il 30% di neve in più. L’importante investimento affrontato permetterà anche di imbiancare i raccordi che collegano tra loro le 4 stazioni del Comprensorio, Cimoncino con Lago della Ninfa e Passo del Lupo con le Polle. In questo modo si raggiungerà fino all’80% di sciabilità sulle piste e di avere tutti gli impianti in funzione.

I prezzi degli skipass e le offerte

Passando agli skipass, acquistabili anche online, il giornaliero festivo costa 52 euro (44 euro junior e senior). Il feriale costa da 33 (junior e senior) a 37 euro. Il ridotto festivo (dalle 11.30) da 38 a 45 euro. Il Consorzio ha lanciato online molte promozioni 2024/25. Nei weekend di dicembre prima delle festività, 2 pernottamenti in hotel, mezza pensione e 3 giorni di skipass partono da 225 euro. Dal 7 gennaio fino alla fine della stagione lo stesso pacchetto parte da 235 euro a persona. L’offerta di Natale, dal 25 al 28 dicembre 2024, 3 pernottamenti in hotel, mezza pensione, camera doppia, 3 giorni di skipass festivo, prevede una quota a persona da 347 euro.