Gazzetta di Modena

Modena

Sicurezza stradale

Monopattini, l’assicurazione diventa obbligatoria: i costi, le opzioni e tutto quello che c’è da sapere


	Per circolare sui monopattini elettrici servirà l'assicurazione
Per circolare sui monopattini elettrici servirà l'assicurazione

Si tratta di uno degli aggiornamenti previsti dalla recente e discussa riforma del Codice della strada voluta dal ministro Matteo Salvini, ma servirà un apposito decreto per farlo entrare in vigore. Intanto le compagnie assicurative si stanno attrezzando

2 MINUTI DI LETTURA





MODENA. È uno degli aggiornamenti previsti dalla recente e discussa riforma del Codice della strada voluta dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. Ci riferiamo al settore dei monopattini elettrici con una serie di novità che riguardano principalmente l’obbligo di indossare il casco anche se maggiorenni, di dotare il mezzo di un contrassegno tipo targa e di stipulare un’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi ai sensi dall’articolo 2054 del Codice civile. Per l’assicurazione viene richiamato l’articolo che enuncia che il conducente di un veicolo non su rotaia «è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno».

La responsabilità civile verso terzi

L’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi, detta anche RC o RCT, serve appunto a coprire i danni causati involontariamente ad altri ed è già obbligatoria per auto, ciclomotori e autocarri. Ed ora anche i monopattini. Questo obbligo si rifà alle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private, in particolare agli articoli 122 e seguenti, e prevede che le compagnie assicurative offrano una copertura specifica per la sola RC, lasciando tuttavia ai proprietari la possibilità di aggiungere altre garanzie, come protezione contro il furto o infortuni del conducente. In ogni caso, le compagnie devono garantire l’opzione di una polizza RC autonoma, senza accessori. Questa misura consente anche ai terzi danneggiati di esercitare l’azione diretta verso l’assicuratore, come previsto dal Codice delle Assicurazioni Private, mentre la copertura RC rimane valida anche in aree private. Ci sono dubbi, invece, per le zone dove i monopattini non sono autorizzati a circolare o sostare. Ma da quando scatta l’obbligo di assicurazione per gli e-scooter, ovvero i monopattini elettrici? Al momento non c’è ancora una risposta chiara. Servirà un apposito decreto con le relative modalità operative per adeguarsi alla nuova norma.

I consigli per chi possiede un monopattino

Nel frattempo, comunque, le varie compagnie assicurative si stano già attrezzando. Va detto che, per quanti fossero già in possesso di un monopattino elettrico di proprietà, il consiglio è, indipendentemente dall’entrata in vigore o meno dell’obbligo, di munirsi di una assicurazione. Ogni compagnia fornisce le proprie proposte. Diciamo che il prezzo base oscilla tra i 5 e i 6 euro al mese. Poco più di 60 euro l’anno. Poi, a seconda della polizza, si possono inserire varie opzioni di assistenza incluse che inevitabilmente fanno salire il costo e ovviamente forniscono maggiori tutele. C’è poi l’assicurazione singola e quella famiglia a seconda di quanti, nel nucleo familiare, utilizzano il monopattino.