Imposte evase, sequestro di beni per 320mila euro a un imprenditore di Carpi
L’indagine della guardia di finanza nei confronti di una società con sedi a Carpi e Correggio: indagato per le ipotesi di reato di omessa presentazione delle dichiarazioni, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e autoriciclaggio
CARPI. L’11 dicembre, su delega della Procura della Repubblica di Modena, la guardia di finanza di Modena ha eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni per un valore complessivo di oltre 320.000 euro, emesso del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale nei confronti di un imprenditore di Carpi, indagato per le ipotesi di reato di omessa presentazione delle dichiarazioni, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e autoriciclaggio.
Le indagini dei finanzieri di Carpi
L’indagine è scaturita dalle risultanze acquisite dai finanzieri della Compagnia di Carpi nel corso di una verifica condotta nei confronti di una società di capitali, con sedi nei comuni di Carpi e Correggio, attiva nel settore della produzione di componenti per autovetture e motocicli ma che non presentava alcuna dichiarazione fiscale dal 2018.
Oltre alla ricostruzione del volume d’affari e alla quantificazione delle imposte evase, è stato accertato l’occultamento sistematico degli utili prodotti, che venivano trasferiti su conti correnti, anche all’estero, personali dell’imprenditore o di altra società, di fatto inattiva, ma sempre a lui riconducibile. Ciò al fine di privare l’amministrazione finanziaria della garanzia patrimoniale e della possibilità di riscossione coattiva in quanto l’impresa verificata era già gravata da cartelle esattoriali per debiti pregressi. Veniva inoltre rilevato come parte delle somme derivanti dall’indebito risparmio fiscale fosse stata reimpiegata sul territorio nazionale per l’acquisto di immobili da parte di una ulteriore società gestita dalla medesima persona indagata.
Il sequestro preventivo dei beni
La Procura di Modena, sulla base delle fonti di prova acquisite, ha chiesto l’applicazione della misura cautelare reale al Gip del Tribunale di Modena che ha emesso il decreto con il quale è stato disposto il sequestro preventivo, anche per equivalente, di somme per un importo corrispondente alle imposte evase. All’esito dell’attività, anche a seguito dell’attivazione del canale della cooperazione giudiziaria internazionale, sono state sottoposte a sequestro somme per oltre 17mila euro sui conti correnti nazionali e in Belgio, 2 unità immobiliari e relative pertinenze nonché quota parte di ulteriori 4 unità immobiliari nel comune di Carpi per un valore pari all’importo complessivo del provvedimento cautelare reale.