Gazzetta di Modena

Modena

Formula 1
La scomparsa

È morto il meccanico della Ferrari Umberto Benassi: grande amico del Drake e di Villeneuve

di Edda Ansaloni

	Umberto Benassi (maglione blu) con il pilota Gerard Berger
Umberto Benassi (maglione blu) con il pilota Gerard Berger

Aveva 77 anni ed era stato una colonna delle officine del Cavallino. Con Enzo Ferrari aveva un legame stretto

2 MINUTI DI LETTURA





MARANELLO. È morto Umberto Benassi, uno degli storici meccanici di Formula 1, scelti da Enzo Ferrari. Con lui se ne va anche un altro pezzo di storia del Cavallino.

Chi era
Umberto Benassi, classe 1947, è entrato alla Ferrari nel 1970. La sua prima vittoria è stata a Monza, con Clay Regazzoni. È stato capomeccanico: il suo compito era quello di tenere i contatti tra ingegneri, tecnici e le tre squadre che facevano il montaggio di altrettante monoposto di F1.

Il rapporto con Villeneuve
Benassi era particolarmente legato al pilota Gilles Villeneuve e in un’intervista che aveva rilasciato alcuni anni fa, nel ricordare il pilota canadese aveva la voce rotta dall’emozione. In quell’occasione disse: «Gilles era un ragazzo straordinario. Purtroppo un banale incidente se lo è portato via. Non lo dimenticherò mai. Vorrei sottolineare che tutti i piloti lasciano un ricordo molto forte nel cuore di noi meccanici e, a volte, si avvera anche il contrario. Con Gilles, questo ricordo è ancora molto forte».


L'amicizia con il Drake
Anche il rapporto tra Benassi ed Enzo Ferrari è stato molto stretto. Un aneddoto, in particolare lo testimonia: l’ingegner Ferrari aveva vietato il fumo in fabbrica, ma essendo a conoscenza del vizio di Benassi, gli ricordò che era suo diritto fumare in bagno o all’aperto e, in virtù di questo diritto, gli diede il permesso di allontanarsi dal lavoro ogni qualvolta sentisse il bisogno di fumare.


Il ricordo del sindaco
La notizia della scomparsa di Umberto Benassi non ha solo scosso la comunità di Montale, paese dove lui viveva, ma anche a Maranello, dove ha trascorso la sua vita lavorativa. Il sindaco Luigi Zironi, in una nota lo ricorda così: «Come capomeccanico della scuderia Ferrari, della quale fece parte per oltre trent’anni, ha lasciato un segno indelebile nella storia del Cavallino rampante. La sua creatività e la sua capacità di risolvere i problemi, pi complessi, uniti alle sue straordinarie doti umane, ne hanno fatto una colonna del reparto corse. Benny, così, era conosciuto da tutti, era anche uno dei volontari più attivi nel gruppo dei meccanici senior, impegnati sul territorio, per promuovere la nostra cultura motoristica: ci mancherà tanto – conclude il sindaco – e parlo a nome di tutta la comunità maranellese».
I funerali
Benassi lascia la moglie Marisa, i figli Fabio e Floriana, gli adorati nipotini Tommaso, Sofia e Marianna e tutti gli altri famigliari. I funerali di Umberto Benassi si terranno nella chiesa parrocchiale di Montale domani alle 11.15.