Gazzetta di Modena

Modena

Il dato

La montagna si sta spopolando? Non Pavullo, che cresce ancora

di Daniele Montanari

	A Pavullo la popolazione è cresciuta nel 2024
A Pavullo la popolazione è cresciuta nel 2024

Al 1° gennaio 2025 risultano 18.443 residenti nel comune dell’Appennino, 73 in più dell’anno scorso. Sono 113 i bambini nati nel 2024: Filippo, Lorenzo e Riccardo i nomi maschili più gettonati, Beatrice e Vittoria quelli femminili

2 MINUTI DI LETTURA





PAVULLO. Continua a crescere la popolazione a Pavullo, confermando l’attrattività di un territorio che rappresenta una montagna in decisa controtendenza rispetto allo spopolamento che sembra inarrestabile in tanta altra parte del territorio.

Il commento del sindaco

I dati anagrafici sono resi noti con soddisfazione dal sindaco Davide Venturelli: «Era usanza nei paesi di montagna – ricorda – che ogni anno in occasione della festa dell’Epifania venissero comunicati i dati sulla composizione della comunità nell’anno appena trascorso. Ebbene, al 1° gennaio 2025 nel nostro Comune risultano residenti 18mila e 443 persone, suddivise in 8.086 famiglie. È un dato in ulteriore aumento rispetto a quelli del passato, e conferma una continua crescita positiva da oltre venti anni a questa parte. Da questo punto, di visto siamo un esempio virtuoso in tutta l’Emilia Romagna».

I dati della popolazione

Al 1° gennaio 2024 la popolazione era di 18.370 persone: vuole dire un aumento di 73 residenti in un anno, una media di circa 6 al mese. In tanti dunque continuano a scegliere Pavullo per le opportunità di lavoro che offre (sul territorio sta continuando un’espansione industriale senza precedenti) ma anche per la qualità di vita. E questo anche con una sorta di pendolarismo al contrario, che porta in diversi casi a trasferirsi dalla pianura alla montagna. «Nel 2024 – continua Venturelli nella sua analisi – sono nati 113 bambini e sono stati celebrati 55 matrimoni, di cui 35 con rito civile e 20 con rito religioso. Sono inoltre 150 i nostri compaesani di origine straniera che hanno ottenuto la cittadinanza italiana».

I nomi più gettonati

C’è spazio anche per una curiosità: Venturelli, con la sua nota passione per la demografia presente e passata, è andato a vedere le scelte che hanno fatto i genitori dei 113 bambini nati per vedere quali sono i nomi più “gettonati” nel corso del 2024: «Tra i nomi maschili vince in solitaria Filippo, seguito da Lorenzo e Riccardo. Tra quelli femminili, Beatrice e Vittoria sono a pari merito. Sembra quindi che i classici non passino mai di moda – nota – ma ci sono anche nuove tendenze che spuntano ogni anno, e sono stati scelti anche i nomi più vari e originali. Buona vita a tutti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA