Gazzetta di Modena

Modena

Energia rinnovabile

A Modena e San Felice tre maxi campi fotovoltaici in arrivo: ecco dove

di Giovanni Medici

	Un impianto fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico

Nel capoluogo saranno a Saliceto Panaro, in strada Fossa Monda Nord, e a Saliceta San Giuliano, in stradello Armenone, nella Bassa in via dell’Industria, con linea elettrica sotterranea fino a Mirandola. Superfici di 10,6, 9,6 e 9,5 ettari, le richieste presentate ad Arpae da tre aziende private

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. La creazione di campi fotovoltaici è un settore in forte sviluppo anche nella nostra provincia. Al Servizio Autorizzazioni e Concessioni di Arpae sono arrivate negli ultimi mesi diverse istanze di aziende che intendono collocare su terreni del modenese impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

A Saliceto Panaro

La ditta Neoen Renewables Italia srl ha presentato ad esempio a fine novembre una istanza di Autorizzazione Unica alla realizzazione e all’esercizio di un impianto con potenza di picco totale pari a 7,6128 mWp e potenza in immissione pari a 6,0 megawatt, in strada Fossa Monda Nord, zona Saliceto Panaro. Le opere connesse a questo impianto comprendono una cabina di consegna e trasformazione media/bassa tensione collegata alla rete tramite linea interrata di 21,50 metri e linea aerea di 91,50 metri, composta da due sostegni, di cui uno in sostituzione. La superficie totale dell’intervento è pari a 10,66 ettari utilizzati per l’installazione dei moduli fotovoltaici e delle cabine di trasformazione, recintati con una siepe perimetrale.

A Saliceta San Giuliano

Una seconda istanza per un altro campo fotovoltaico avente potenza nominale pari questa volta a 5.983,88 kWp, che comprende l’autorizzazione alla realizzazione ed esercizio di linea elettrica in cavo sotterraneo passante sotto l’A1, è stato invece presentato nel mese di ottobre dalla VSE srl. Le relative opere connesse comprendono l’elettrodotto interrato in prevalenza su strade pubbliche e passante sotto l’autostrada, come opera di utenza per la connessione in gestione al proponente (circa 1500 metri), una cabina di consegna su terreno privato ed un elettrodotto interrato su strada pubblica e su terreno privato, come impianto di rete per la connessione, che passerà al gestore della rete elettrica locale (circa 550 metri). La superficie totale dell’intervento per l’installazione dei moduli fotovoltaici e delle cabine di trasformazione in questo caso è pari a circa 9,6 ettari, e la zona interessata è quella di stradello Armenone (via di campagna che a Saliceta San Giuliano congiunge via Fornaci alla zona dell’ippodromo). È prevista anche qui una siepe perimetrale, con un tratto di filare arboreo, per la mitigazione visiva.

A San Felice

Sempre nel mese di ottobre ad Arpae è arrivata poi una istanza della ditta NB11, per la realizzazione e l’esercizio dell’impianto fotovoltaico “La Buca” di potenza pari a 9.992,025 kWp a San Felice, che comprende l’autorizzazione alla realizzazione ed esercizio di linea elettrica in cavo sotterraneo in prevalenza su strade pubbliche ed una cabina di sezionamento, nei comuni di San Felice e Medolla, fino alla cabina primaria a Mirandola. La superficie totale dell’intervento è pari a circa 9,5 ettari, nei pressi di via dell'Industria. Prevista una nuova strada di accesso dalla Strada provinciale 468R all’impianto ed alla cabina di consegna, ed anche in questo caso una siepe perimetrale, con un tratto di filare arboreo, per la mitigazione visiva. L’elettrodotto di connessione alla rete di distribuzione elettrica sarà interrato, in media tensione e con lunghezza complessiva di circa 7.415 m, principalmente su strade pubbliche ed in parte su proprietà private.

© RIPRODUZIONE RISERVATA