Gazzetta di Modena

Modena

Verso il Festival

Da Formigine a Sanremo: lo show dei ballerini della scuola Backstage

di Elena Tassoni
Da Formigine a Sanremo: lo show dei ballerini della scuola Backstage

L’emozione in vista dello spettacolo a Casa Sanremo: «Non vediamo l’ora di vivere questa esperienza»

2 MINUTI DI LETTURA





Formigine Il festival di Sanremo si avvicina, e la città ligure si prepara ad accogliere ospiti per celebrare la musica italiana e non solo: anche la danza, tanto che si esibiranno anche i ballerini della scuola Backstage di Formigine.

Casa Sanremo
Infatti, oltre alle serate del festival, da 18 anni Casa Sanremo – l’area hospitality del Festival della Canzone italiana – organizza eventi, interviste e attività di intrattenimento.
Da poco inaugurata con la presenza di Carlo Conti, a breve Casa Sanremo ospiterà la prima edizione di Casa Sanremo Performer, evento dedicato alle arti performative. Si tratterà di una rassegna non competitiva di brani inediti che, per la prima volta in assoluto, renderà l’esecuzione della canzone una vera e propria performance che comprende ogni attività del mondo dello spettacolo, e cioè la scrittura melodica e letteraria di un brano: il canto, la danza e la recitazione.

La performance
Il Primo Premio e Rassegna delle Arti Performative si terrà al Palafiori di Sanremo nella settimana più importante della musica italiana, in contemporanea del Festival della canzone italiana di Sanremo.
A partecipare nella sezione danza, la scuola di danza Backstage di Formigine si esibirà portando due gruppi di danza contemporanea.
«Siamo emozionati all’idea di esibirci e di vivere questa esperienza – raccontano i ballerini modenesi – per un premio che ricorda il grande direttore luci e regista di tantissime produzioni televisive e concerti, Pepi Morgia».

La storia
Nata nel 2004 dall’idea di Giorgia Grignani, insegnante e direttrice della scuola, Backstage nasce dall’amore per l’arte coreutica per regalare sensazioni nuove a chi balla e a chi sta guardando, per far sognare e realizzare i propri sogni. Il Premio richiama e mette in “luce” i performer, una definizione professionale che contiene arte, musica e spettacolo. L’idea dietro all’evento è di partire dai luoghi di formazione e da quei territori che sono “scenari” in tutta Italia di ispirazione e creatività, di tecnica e studio, sia per chi è principiante che per chi ha già un’importante carriera in corso. La scuola Backstage è così partita alla volta di Sanremo per la loro prossima esibizione.