La previsione del Comune di Modena: quest’anno multe per oltre 22 milioni di euro
Il bilancio: del totale, 7,6 milioni arriveranno dal velox della tangenziale
MODENA. Non che sia necessariamente un complimento (per entrambi), ma per una volta si può dire che la giunta Mezzetti e quella di Muzzarelli abbiano fatto… la stessa cosa: da una parte ci sono 22 milioni e 700mila euro, dall’altra ce n’erano 22 e 300mila. Al centro, in questo caso, non c’è l’insidioso tema dell’urbanistica, ma semplicemente le multe, ovvero la cifra che l’amministrazione comunale conta di incassare dalle sanzioni per violazione del codice della strada sul territorio comunale di Modena.
I numeri
Numeri che, per quanto riguarda l’attuale amministrazione guidata da Massimo Mezzetti, sono stati messi nero su bianco da una delibera di giunta approvata il 29 gennaio scorso, e dedicata appunto alla “Destinazione proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazione del codice della strada”.
In sostanza, si tratta della somma che il Comune prevede di incassare nel 2025 per le sanzioni, e che di conseguenza viene messa a Bilancio preventivo. Ebbene, la cifra complessiva prevista per le sanzioni per quest'anno è pari a 22 milioni e 708mila euro: un numero non troppo diverso da quello che era stato messo a preventivo per il 2024, ovvero 22 milioni e 263mila euro.
L'autovelox
Tornando all’anno in corso e volendo entrare nel dettaglio delle previsioni del Comune per le sanzioni da violazione del codice della strada, una fetta molto importante della cifra complessiva, pari a circa un terzo, viene dai due autovelox fissi: oltre 7 milioni e 600mila euro di sanzioni sono infatti previsti dai due occhi elettronici installati in tangenziale e su viale Italia. Del resto, nonostante siano ampiamente segnalati, i due velox continuano a sanzionare gli automobilisti che corrono troppo: quello attivo in tangenziale, sul lato sud (in direzione Bologna), all’altezza dell’uscita 6 della “Carducci”, continua a “immortalare” una media di 120 veicoli che ogni giorno superano il limite massimo di velocità, che in quel tratto è pari a 70 chilometri all’ora.
Un numero elevatissimo, che peraltro rappresenta la media tra i giorni infrasettimanali e il weekend, quando diversi modenesi, con la tangenziale più libera, tendono a premere un po’ troppo sull’acceleratore, così come avviene nelle ore notturne.
La... "torta"
Per quanto riguarda il resto della “torta” delle sanzioni per violazione del codice della strada, 14milioni e 600mila euro sono previsti dagli altri tipi di rilevazione delle infrazioni, per esempio l’utilizzo di apparecchi mobili o i photored, mentre 300mila euro sono previsti per le violazioni notificate all’estero.
Non tutti quei 22 milioni e 708mila euro però entreranno effettivamente nelle casse del Comune: come da prassi, la delibera prevede anche una quota importante, in questo caso oltre 9 milioni e mezzo, ovvero il 42% del totale, per il “Fondo crediti di dubbia esigibilità”. In sostanza, questa cifra rappresenta la parte delle sanzioni che l’amministrazione, per diversi motivi, non è certa di riuscire a incassare: di conseguenza, la cifra netta che il Comune di Mdoena conta di mettere in cassa è pari a 13 milioni e 154mila euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA