Gazzetta di Modena

Modena

Scuola 2030

Nicolò Cervellera, l’artista modenese che ritrae i cantanti e le star del web: da Anna Pepe a Sfera Ebbasta

di Roberta Roman, Daniele Sghedoni e Martina Taccini

	Nicolò insieme all'influencer "Fefè il barbiere del blocco"
Nicolò insieme all'influencer "Fefè il barbiere del blocco"

L’emergente frequenta il Venturi e racconta la sua passione: «L’ho ereditata da mia madre: sogno che possa diventare un lavoro»

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. «Se ho mai pensato di rinunciare? No mai, e mai crederò di smettere», sono queste le parole del diciassettenne Nicolò Cervellera, artista emergente, studente del Liceo Venturi al quarto anno.
Il ragazzo si è avvicinato a questo mondo grazie alla madre, appassionata al mondo dell’arte e a tutte le sue sfumature, fin da quando era bambino lo teneva accanto a sé facendolo interagire con la sua passione.
Tra i due però sono presenti delle differenze: la spiccata ricerca di novità nell’ambito artistico della madre, a cui piace sperimentare e lavorare con più tecniche rispetto alla concentrazione e la cura per i ritratti e i disegni tradizionali, a matita e a penna, del giovane artista.

Una passione sviscerante
La sua passione vorrebbe diventasse lavoro, già da adesso infatti è riuscito a mettere soldi da parte per le piccole cose, dalla colazione con gli amici alla benzina del motorino: «Evito di pesare economicamente sui miei, ma vorrei che questa fosse una conseguenza, non un obiettivo».
Essendo legato alla musica ritrae gli artisti più di spicco nel mondo della trap tra cui Anna Pepe e Sfera Ebbasta.
Nicolò considera la musica essenziale per il suo linguaggio artistico: «La musica riesce a far concentrare meglio l'artista e a far uscire qualcosa di proprio nell’arte».
Crede inoltre che sia un aspetto importante per l’ambiente scolastico dove, secondo lui, bisognerebbe lasciare liberi gli studenti qualche volta di ascoltare la musica che meglio li ispira anche per aiuta a concentrarsi.

I social
Consapevole del valore di questo lavoro e della sua poca rilevanza nel mondo sociale e economico al giorno d’oggi, Nicolò non demorde, utilizzando piattaforme social per farsi notare e avvicinarsi a contatti di figure di spicco, tra cui influencer e cantanti: «Il tutto è partito con qualche video breve su TikTok dove mostravo i miei disegni con lo scopo di poter fare arrivare i lavori ai personaggi ritratti».
Da poco ha incontrato “Fefè il barbiere del blocco”, influencer in voga grazie al suo format innovativo dove fornisce tagli gratis a ragazzi, ragazze e personaggi importanti, che raccontano la propria storia seduti su una sedia in strada, aiutandoli in pochi secondi di video ad esprimere i propri problemi e la loro visione sulla vita.
Altro contatto importante è “Isabo”, influencer che lavora nel mondo della musica sui social, dove recensisce le canzoni di diversi cantanti noti ed esprimendosi sui loro pezzi.

La sua arte
Il suo stile si distacca dall’insegnamento classico scolastico dello sfumato a matita. Intraprende infatti l`utilizzo della tecnica mista che lo caratterizza nei suoi lavori e gli permette il raggiungimento di un grande realismo. Il tratto grezzo che utilizza lo differenzia da tutti gli altri, rendendolo unico e portandolo a creare uno stile tutto suo. Nonostante l`arte contemporanea sia un requisito necessario per appartenere alla società artistica d’oggi, lui rimane fedele alla sua strada: «Non mi vorrei mai adattare o trovare compromessi per portare avanti la mia arte, la mia passione: mi basta rimanere me stesso», spiega il giovane.

Il supporto
Anche se Davide è completamente autonomo nella realizzazione dei suoi disegni, non gli manca comunque il supporto da amici e parenti che lo spronano sempre a fare di più e lo sostengono nella sua passione e nei suoi sogni, «permettendomi di continuare senza sosta il mio percorso», conclude. l

*studenti dell’Istituto Venturi, classe 4I