Gazzetta di Modena

Modena

Salute

Bonus tiroide 2025, i requisiti per richiederlo e l’importo dell’assegno mensile


	Un intervento alla tiroide
Un intervento alla tiroide

L’accesso al sostegno economico previsto dall’Inps non è automatico: serve sottoporsi alla valutazione della commmisione medica come per tutte le invalidità riconosciute. L’importo va da 286 euro a 550 euro al mese

2 MINUTI DI LETTURA





Molte persone affette da problemi alla tiroide devono affrontare cure costose e difficoltà quotidiane. Negli ultimi anni, inoltre, si è registrato un aumento significativo dei disturbi legati alla tiroide in particolar modo tra le donne. Il Bonus tiroide 2025 è un sostegno economico pensato dall’Inps proprio per chi ha una invalidità civile riconosciuta a causa di patologie tiroidee. L’importo dell’assegno può arrivare fino a 550 euro al mese, ma non tutti ne hanno diritto: l’Inps, infatti, ha previsto un sostegno economico nei casi in cui l’invalidità derivante superi il 74%. Questa misura ha l’obiettivo di coprire almeno in parte i costi delle cure.

Requisiti per l’accesso al sostegno

L’accesso al Bonus tiroide non è automatico. Come per tutte le forme di invalidità riconosciute, è necessario sottoporsi alla valutazione della commissione medica, la quale stabilirà se il grado di invalidità raggiunge la soglia richiesta per l'ottenimento del beneficio. Più che di “bonus tiroide”, si dovrebbe quindi parlare di un vero e proprio sostegno salva-tiroide. L’assegno di invalidità è destinato a chi presenta una percentuale di invalidità pari o superiore al 74% e ha ricevuto una diagnosi certificata di una delle seguenti condizioni:

  • Carcinoma tiroideo
  • Gozzo
  • Ipotiroidismo
  • Ipertiroidismo

Chi ha subito l’asportazione della tiroide non rientra automaticamente tra i beneficiari. Tuttavia, può ottenere il contributo se la sua invalidità rientra nella fascia del 74-100%. In altre parole, non è sufficiente aver subìto un intervento chirurgico: occorre che la condizione comprometta in maniera rilevante le attività quotidiane della persona.

Importo del sostegno economico

L’importo dell’assegno di invalidità varia a seconda della percentuale riconosciuta:

  • A partire dal 74% di invalidità: 286 euro mensili
  • Per invalidità al 100%: fino a 550 euro mensili
  • Per chi necessita di assistenza costante: fino a 520,29 euro mensili

Questa misura rappresenta un importante supporto per coloro che devono affrontare difficoltà economiche a causa della propria condizione di salute, consentendo un accesso più agevole alle cure necessarie.