La festa degli innamorati
Il San Valentino delle cene romantiche: gusto e amore firmato dagli chef, ecco i menù
di Ginevramaria Bianchi
◗
Lo chef Mattia Trabetti del ristorante Alto a Fiorano
Le proposte dello chef Mattia Trabetti del ristorante stellato Alto di Fiorano, di Massimo Gandolfi dei Laghi di Campogalliano e di Alessandro Orlandini della Taverna della Posta a Fanano
3 MINUTI DI LETTURA
MODENA. San Valentino è arrivato, l’amore è nell’aria ma, soprattutto, nei piatti. Per chi vuole conquistare il cuore – e il palato – della propria dolce metà, Modena e dintorni offrono cene romantiche da sogno, atmosfere avvolgenti e sapori che accendono la passione. Chef talentuosi del territorio hanno ideato menù speciali, che promettono di trasformare la serata in un viaggio sensoriale tra ingredienti raffinati, suggestioni territoriali e tocchi di pura creatività.
- Al ristorante stellato Alto di Fiorano, ad esempio, lo chef Mattia Trabetti ha studiato un percorso gastronomico che segue la filosofia del locale: prodotti stagionali, territorialità e una forte attenzione al mondo vegetale: «Ci sarà una prevalenza vegetale e, naturalmente, stagionale, quindi carciofo, cime di rapa, topinambur», racconta lo chef. Ma non solo cibo, anche un’esperienza che coinvolge un pubblico sempre più ampio e variegato: «Dopo la premiazione con la stella abbiamo notato con piacere un incremento della clientela, soprattutto tanti giovani che tornano volentieri dopo aver provato i nostri piatti. Questo ci ha dato una spinta in più per continuare a osare coi sapori: a maggior ragione nelle ricorrenze speciali come quella di oggi».
- Atmosfera diversa, ma ugualmente suggestiva, ai Laghi di Campogalliano, dove Massimiliano Gandolfi, uno dei soci, propone un menù che celebra il mare e la terra con piatti raffinati. «Il percorso di pesce inizia con capesante croccanti, abbinate alla freschezza della mela verde e al sapore del caviale – spiega –. Seguono i mammoli di patate viola con ragù bianco di pesce, pinoli tostati e olio al prezzemolo. Il piatto principale è una spigola arrostita con composta di mela Campanina, finocchio croccante e purea di topinambur. Per concludere, un dessert che gioca tra dolcezza e freschezza. Il tutto per un prezzo di 55 euro a persona. Per chi preferisce un percorso di terra, invece, la proposta da 45 euro a persona include tartare di manzo con gremolada di verdure, midollo arrosto e fondo di carne, seguita da mammoli di patate viola con vellutata di carote e zenzero, pecorino e mandorle tostate. Il piatto principale è una tagliata di manzo con salsa al vermouth e morbido di patate rosse, che arriva poco prima del dolce, che è lo stesso dell’altro menù». Un dettaglio romantico? Un mazzo di rose rosse sarà adagiato sul tavolo, per rendere l’atmosfera ancora più speciale.
- E per chi vuole vivere un San Valentino senza pensieri, la Taverna della Posta a Fanano, propone una formula che unisce la cena a un soggiorno romantico. «Abbiamo pensato a un pacchetto con cena e camera in hotel, con un’accoglienza speciale – conferma Alessandro Orlandini, uno dei soci che ha in gestione il locale – Un pacchetto di benvenuto all’arrivo. Inoltre – prosegue Orlandini – il giorno dopo, in collaborazione con altre attività locali, ci saranno tante attività per copie al Palaghiaccio».
Insomma, Modena si veste d’amore e di gusto per celebrare il giorno più romantico dell’anno. Perciò, non resta che scegliere il ristorante perfetto e lasciarsi conquistare dal buon cibo, oltre che dal partner.