Gazzetta di Modena

Modena

Viabilità

Due cantieri “bloccano” Ubersetto: «Ma riapre la bretellina»

di Chiara Marchetti

	Colonne di auto imbottigliate a Ubersetto
Colonne di auto imbottigliate a Ubersetto

I cittadini nei giorni scorsi hanno lamentato importanti disagi. Il sindaco Biagini: «Siamo consapevoli delle difficoltà dei cittadini e le comprendiamo».

2 MINUTI DI LETTURA





FIORANO. Per i cittadini di Ubersetto è diventato impossibile nascondere la frustrazione per i due cantieri che ormai da mesi bloccano la frazione, soprattutto nell'ora di punta. Il traffico intenso e le migliaia di camion che tutti i giorni passano per il centro stanno creando disagi non solo ai residenti, ma anche a tutti i conducenti dei veicoli che quotidianamente rimangono imbottigliati. I cantieri in questione sono relativi alla nuova rotonda tra via Viazza e via Canaletto e alla bretellina che congiunge via Giardini con via Canaletto.
 

Le novità
«Siamo consapevoli delle difficoltà dei cittadini – spiega il sindaco di Fiorano, Marco Biagini – e le comprendiamo. Come amministrazione chiediamo solo un po’ di pazienza, visto che proprio in questi giorni dovrebbe terminare uno dei due cantieri». Da oggi, lunedì 17 febbraio, la bretellina sarà aperta al traffico e permetterà ai veicoli di non passare più per il centro. «Abbiamo lavorato per accelerare i tempi e speriamo che quel nuovo tratto di strada aiuti il traffico a defluire e a evitare l’imbottigliamento». Per la rotonda tra le vie Viazza e Canaletto, invece, ci sarà da aspettare ancora un po’. «Secondo il cronoprogramma i lavori dovrebbero terminare ad aprile. C’è un ritardo di circa un mese e mezzo, ma ci tengo a sottolineare che non è un cantiere comunale e come amministrazione non abbiamo alcun potere sulla direzione lavori». Grazie a una vecchia convenzione con il Comune, infatti, il cantiere fa capo ad Atlas Concorde. Per complicare la situazione, nei lavori sono stati coinvolti anche operai di Snam e Hera.

Il sindaco rassicura
«Hanno colto l’occasione del cantiere – puntualizza il sindaco – per mettere a posto i sottoservizi e lavorano in maniera autonoma e indipendente. C’è grande collaborazione con tutti per finire i lavori al più presto, però non è semplice». Per cercare di alleviare le sofferenze dei cittadini, l’amministrazione comunale si è accordata per creare un camminamento pedonale dedicato ai residenti. Inoltre, il Municipio ha chiesto alla ditta incaricata dei lavori di potenziare la segnaletica orizzontale ed è stato aperto uno svincolo regolato da tre semafori. «Non è certo la soluzione, ma non c’erano alternative. Avere due cantieri così vicini nello stesso momento è complicato e c’è da sottolineare come il traffico su via Giardini sia aumentato negli ultimi anni, complice la rigenerazione delle ceramiche e la logistica della Ferrari. Come ho detto prima, chiediamo alle persone un po’ di pazienza. Almeno fino a lunedì».