Gazzetta di Modena

Modena

L’incidente

Bus contro i rami: finestrino esplode, pioggia di vetri sugli studenti. Seta al Comune: «Già due casi, dovevate potare» – Video

di Mattia Vernelli

	Il momento in cui il vetro si frantuma e l'albero
Il momento in cui il vetro si frantuma e l'albero

È successo a Modena in via Saragat, su un autobus della linea 10 diretto a Cognento e carico di ragazzi di ritorno da scuola. Il Comune si scusa e fa sistemare gli alberi

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Il finestrino che si frantuma, le schegge di vetro che cadono all’interno dell’abitacolo dell’autobus stipato di studenti, dove fortunatamente nessuno rimane ferito. Sembra sorprendente, ma non per i ragazzi a bordo: sono consapevoli di ciò che sta per accadere, tutti con gli occhi rivolti verso l’alto, e qualcuno registra addirittura un video: «Adesso non si rompe… ma aspetta che arrivino i rami più grossi…», è ciò che si ascolta nella registrazione. E poi il botto, il lucernario che va in frantumi e la pioggia di cocci.

L’incidente

È successo mercoledì 19 febbraio a Modena in via Saragat, su un autobus della linea 10 di Seta diretto a Cognento e carico di ragazzi di ritorno da scuola. La causa del sinistro è stato l’impatto con alcuni rami troppo bassi di un albero a margine della strada che invadono la carreggiata. Il fatto è stato documentato da uno dei ragazzi a bordo perché due settimane prima, nello stesso punto del tratto, è accaduto il medesimo incidente. La causa è stato l’impatto con alcuni rami troppo bassi di un albero a margine della strada che invadono la carreggiata. Il fatto è stato documentato da uno dei ragazzi a bordo perché due settimane prima, nello stesso punto, è accaduto il medesimo incidente. Il video, circolato nelle chat scolastiche, ha suscitato lo sgomento dei genitori, anche se fortunatamente nessuno si è fatto male: «I nostri figli sono tornati a casa a piedi perché il mezzo non poteva proseguire, ma è stato un grosso disagio. Abbiamo anche informato la dirigenza scolastica e ci accingiamo a presentare un reclamo a Seta» fa sapere una madre. L’istituto in questione è la scuola media Calvino, ma nel polo scolastico sono presenti anche gli istituti superiori Wiligelmo e Guarini.

Seta attacca il Comune

Seta fa sapere che il problema era ben noto: il 24 gennaio, a seguito di un intervento dell’Amministrazione comunale, che aveva prescritto il divieto alle auto di sostare lungo la corsia centrale della via per permettere il passaggio degli autobus, l’azienda aveva notificato al Comune di Modena che «in uscita da via Saragat nessun problema di autovetture, rimangono i rami degli alberi molto bassi che potrebbero provocare la rottura del parabrezza anteriore dell’autobus». Due settimane dopo, ovvero l’11 febbraio, si è registrato il primo incidente, con i rami che hanno sfondato il lunotto. Seta, il giorno dopo, sollecita il Comune per un intervento urgente di potatura, che però non viene effettuato. Martedì 18 febbraio si verifica la seconda rottura, fotocopia di quella di una settimana prima. Di conseguenza, l’azienda di trasporti annuncia la deviazione del percorso: «Saranno eseguiti lavori di potatura alberi in via Corni, via Gualmini e via Saragat, che pertanto saranno chiuse al traffico. Fino al ripristino della normale viabilità le corse della linea urbana 10 interessate al transito nelle suddette vie, effettueranno le fermate di carico/scarico studenti diretti alle scuole medie Calvino in via Formigina».

La risposta del Comune

L’amministrazione comunale di Modena risponde dispiaciuta: «Quanto successo ci rincresce molto. In quel punto c'è un restringimento della carreggiata dovuto a un cantiere e l'autobus è stato costretto ad avvicinarsi più del dovuto agli alberi che, in quella zona, non erano stati ancora potati. Dopo la segnalazione di Seta del 24 gennaio ci siamo subito attivati, in via emergenziale, attraverso la ditta che sta facendo i lavori sulla carreggiata, per tagliare i rami più bassi. Lo stesso è stato fatto dopo la seconda segnalazione, in risposta alla quale era stata disposta la potatura attualmente in corso. Appena avvisati dell'accaduto siamo quindi intervenuti con il taglio dei rami, che era peraltro già programmato da tempo. Fortunatamente nessuno si è fatto male».