Una serata speciale
Top Modena Sport, le torce olimpiche a illuminare lo Storchi: è stata la notte dei Premi Gazzetta e Panathlon – Video
Teatro gremito per l’evento dedicato allo sport modenese, tornato in città 16 anni dopo
3 MINUTI DI LETTURA
MODENA. Partire dai numeri, in occasioni come queste, forse è riduttivo, ma è utile per rendere l’idea: trentuno premiazioni, oltre ottocento spettatori, quattro esibizioni, oltre due ore e mezza di premiazioni ma anche di spettacolo e musica e... tre torce olimpiche all’ingresso del teatro.
Questo è stato, ma solo in cifre, “ Top Modena Sport”, l’evento organizzato dalla Gazzetta di Modena e dal Panathlon Club, con il patrocinio del Comune di Modena e il contributo di David Lloyd e Bcc Emilbanca.
Un evento che Trc, media partner della serata, trasmetterà in differita e che è tornato in città sedici anni dopo l’ultima edizione targata 2009, sempre nella magica cornice del teatro Storchi.
Grandi protagonisti sul palco gli atleti e le società sportive del territorio che sono state insignite del Premio Panathlon e del Premio Gazzetta: atleti e società che si sono distinti per i loro successi nel 2024, contribuendo a mantenere alto il livello sportivo della città. Successi internazionali – come quello conseguito da Giovanni Sanguinetti, pallavolista di Modena Volley protagonista alle Olimpiadi di Parigi – ma anche locali, regionali e nazionali.
Durante la serata, condotta dai colleghi Paola Ducci e Paolo Reggianini, non sono mancati musica – sul palco l’orchestra Nessun Rumore – e spettacolari esibizioni grazie a Equilibra e La Trottola oltre a un paio di momenti divertenti targati David Lloyd.
A dettare i tempi è stato Fabio Ferrari, cronometrista spilambertese protagonista alle Olimpiadi ma anche grande appassionato del mondo dello sport e dei Giochi in particolare, tanto da collezionare cimeli come le tre torce olimpiche che hanno accolto gli spettatori all’ingresso del teatro.
Tutti i premiati
I Premi Panathlon sono andati alla squadra Primavera del Modena promossa nel 2024 con Paolo Mandelli allenatore, ai pentatleti del Pentamodena tra cui Federico Alessandro e a Matteo Gozzoli (Sweet Team), alla società di atletica La Fratellanza che nel 2024 ha festeggiato 150 anni di storia, alla Scuola di Pallavolo Anderlini per i 40 anni di attività, all’allenatore modenese dell’Itas Trentino Fabio Soli, alle pattinatrici Roberta Sasso e Ludovica Ambrosino (Invicta Skate), alla Cittadella Vis Modena promossa in D, all’olimpico di Modena Volley Giovanni Sanguinetti insieme a Francesco Bettalico e Roberto Ciamarra, all’arrampicatore Francesco Ponzinibio (specialità speed), ai paralimpici Luigi Beggiato (nuoto), Leonardo Rigo (scherma) e Loris Stradi (golf).
Questi, invece, gli atleti e le società a cui ieri sera è stato consegnato il Premio Gazzetta: alle promesse del tennis nipoti d’arte Gaia e Alessandro Serra Zanetti, all’Arte Equilibra, ai giocatori della nazionale di hockey su pista Andrea Malagoli e Davide Gavioli, a La Trottola Asd e al cronometrista spilambertese “olimpico” Fabio Ferrari, a Federico Varone per la scherma e alle atlete mondiali della Junior Sacca. Sempre la Gazzetta ha deciso di assegnare premi speciali a due progetti: quello del Csi con la squadra dei detenuti e quello della Uisp “Io Gioco a Bocce” Disabili Modena Est. E per la prima volta è stato assegnato dal nostro giornale il premio “Cento per Cento Modena” a tre società della città che per valori, movimento, progetti e numeri rappresentano Modena: Monari Nasi, Modena Basket e Ginnastica Allegria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA