Gazzetta di Modena

Modena

Economia

Aton presenta al ministro dell’Ambiente il progetto innovativo sulle batterie

di Giovanni Medici

	La delegazione di Aton Green Storage spa in fiera a Rimini
La delegazione di Aton Green Storage spa in fiera a Rimini

L’azienda di Spilamberto ha presentato l’iniziativa a Gilberto Pichetto Fratin alla fiera Key Energy di Rimini

3 MINUTI DI LETTURA





SPILAMBERTO. Aton Green Storage spa è un’impresa con sede produttiva a Spilamberto e che opera sul mercato dell’ingegnerizzazione e produzione di sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici, una tra le prime aziende italiane a lavorare in questo settore. È una società quotata al listino borsistico Euronext Growth Milan. In questi giorni Aton è presente a Rimini con un suo stand alla fiera Key Energy, dove giovedì 6 marzo ha ricevuto la visita del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin al quale ha presentato una proposta innovativa per la gestione delle batterie, riservata alle cosiddette partite Iva.

Il progetto Battery Rent

L’iniziativa si chiama “Battery Rent-Noleggio operativo”, ed è in collaborazione con Intesa San Paolo-Rent For You. Il servizio prevede la fornitura di batterie in comodato d’uso per 60 mesi, con un canone mensile che include garanzie e servizi accessori. Al termine del periodo, è possibile riscattare le batterie a un prezzo agevolato oppure rinnovare il servizio con un’estensione della garanzia. Oltre ai vantaggi operativi, Battery Rent offre significativi benefici fiscali.

Il ridotto investimento iniziale, spiegano da Aton, permette alle aziende di accedere facilmente alla tecnologia con un minimo esborso di capitale. Inoltre, il canone di noleggio è completamente deducibile, garantendo un risparmio fiscale immediato, e l’Iva è interamente detraibile. Infine, l’assicurazione – la cosiddetta all risk – inclusa nel servizio assicura una protezione completa, offrendo ulteriore sicurezza alle imprese.

Lanciata la nuova serie a Rimini

A Rimini Aton ha anche presentato agli operatori del settore commerciale ed industriale la sua gamma di prodotti per il mercato residenziale, in particolare la nuova serie Share Power. Questo sistema di accumulo all-in-one offre una capacità modulare che va da 9,6 a 110 kWh espandibile ed è progettato anche per la gestione dei consumi collettivi e delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili), offrendo una soluzione con prestazioni e affidabilità elevate e monitoraggio da remoto in tempo reale dei dati di funzionamento dell’impianto e dell’effettivo risparmio energetico raggiunto. Share Power è predisposto tra l’altro anche per AtonCER, comunità energetica di portata nazionale e con un periodo di incentivazione ventennale, creata per offrire un supporto completo nella progettazione, sviluppo, promozione e gestione degli insiemi di utenze connesse alla medesima cabina primaria assicurando continuità e affidabilità nel tempo.

«Sosteniamo le imprese verso l’autosufficienza energetica»

«Aton da oltre un decennio si dedica allo sviluppo di tecnologie che promuovono l’uso efficiente delle risorse energetiche e la riduzione delle emissioni. Con iniziative come Battery Rent e la nuova gamma prodotti dedicata alla clientela commerciale ed industriale, Aton continua a sostenere le imprese nel loro percorso verso l’autosufficienza energetica, contribuendo attivamente e alla creazione di un’economia più sostenibile», spiega il presidente e ad di Aton Green Storage, Ettore Uguzzoni. Aton ha circa 50 dipendenti e un bilancio al 30 giugno 2024 di poco meno di 8 milioni di euro, quasi tutti fatturati in Italia.