Gazzetta di Modena

Modena

Meteo

Maltempo, la situazione a Modena: frane e smottamenti in Appennino

Maltempo, la situazione a Modena: frane e smottamenti in Appennino

Interventi dei tecnici della Provincia sulla strada Fondovalle a Fanano e sulla sp20 a Serramazzoni, pulizia delle strade dalla neve a Frassinoro nella zona di San Pellegrino in Alpe e Passo delle Radici. Livello dei fiumi al di sotto delle soglie di guardia: ponti su Secchia e Panaro regolarmente aperti

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Giornata di massima allerta in Emilia Romagna per il maltempo, con situazioni di criticità che in provincia di Modena si stanno presentando nel territorio montano.

Frane, smottamenti e neve

Nel territorio di Fanano, sulla strada provinciale 4 Fondovalle Panaro, si è verificato uno smottamento del lato di monte: i tecnici della Provincia di Modena hanno effettuato un intervento di pulizia e rimozione del terreno in strada, così da garantire la percorribilità del tratto. Si è verificata una frana anche sulla strada provinciale 20 a Serramazzoni, con fessurazioni significative dell’asse stradale e riduzione del transito. Inoltre, nella notte sono scesi alcuni centimetri di neve a Frassinoro nella zona di San Pellegrino in Alpe e Passo delle Radici, comportando l’uscita dei mezzi della Provincia per la pulizia delle strade.

La situazione di fiumi e strade

Sono aperti tutti i percorsi natura della Provincia di Modena (Secchia, Panaro e Tiepido) così come i ponti della rete stradale provinciale su Secchia e Panaro, poiché i livelli idrometrici sono al di sotto delle soglie di guardia. Prosegue l’attività di monitoraggio e controllo della rete viaria, con particolare attenzione alla zona collinare e montana, sia per quanto riguarda la situazione della transitabilità dovuta a eventuali frane, sia per la presenza di rami o detriti a causa del vento. I tecnici, inoltre, ricordano che «per il monitoraggio dei dissesti e delle criticità sulle strade, il personale della Provincia di Modena è impegnato dalle prime ore di venerdì 14 nel controllo costante della situazione. Ci attendiamo che possano verificarsi altre situazioni critiche, perché i movimenti franosi e i dissesti spesso si verificano dopo gli eventi scatenanti».

L’aggiornamento del Comune di Modena

La Regione Emilia-Romagna ha diramato una nuova allerta meteo Arancione per criticità idraulica legata al persistere nella giornata di venerdì 14 marzo di precipitazioni intense, anche a carattere temporalesco, sulla fascia appenninica centro orientale e sulla pianura centrale della regione, in estensione al settore centro-occidentale nel pomeriggio-sera. Sul settore centro-occidentale sono previsti livelli idrometrici superiori alla soglia 2. Per questo è attualmente in corso il controllo dei livelli del nodo idraulico modenese e Aipo ha disposto il monitoraggio notturno degli argini. Installata, in via precauzionale, una pompa idrovora alla Fossa Bernarda in zona Fossalta. Al momento non è prevista la chiusura dei ponti.

Per la giornata di sabato 15 marzo si prevedono precipitazioni moderate a carattere di rovescio sul settore appenninico centro-occidentale nel corso della mattinata e possibilità di temporali sparsi di breve durata nel pomeriggio sulle pianure centro-orientali. Nei tratti montani dei corsi d'acqua del settore centro-orientale sono previsti livelli idrometrici superiori alla soglia 2, con possibili localizzati superamenti della soglia 3. Sul settore appenninico saranno possibili localizzati fenomeni franosi dovuti alla elevata saturazione dei suoli a seguito delle piogge degli ultimi giorni. Nelle aree interessate da nuove precipitazioni potranno verificarsi inoltre ruscellamenti e innalzamenti dei livelli dei torrenti minori. Situazione in attenuazione entro le prossime 48 ore.