Gazzetta di Modena

Modena

Attenzione

«Fai clic e ti paghiamo», l’ultima truffa su WhatsApp: i rischi e cosa non si deve fare

di Gabriele Farina

	"Money muling" è l'ultima truffa su Whatsapp
"Money muling" è l'ultima truffa su Whatsapp

La polizia locale dell’Unione del Sorbara mette in guardia dal “money muling”: tutto parte con un “Salve, posso parlarle un attimo” e il truffatore punta a convincere la vittima a mettere un like su Instagram o a guardare un video su Youtube

2 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Soldi facili con piccoli gesti come un “like” sui social o un video da guardare su YouTube. I truffatori hanno ideato un nuovo metodo per intascare somme di denaro sempre più alte dalle vittime. L’allerta proviene alla Polizia locale dell’Unione del Sorbara, che mette in guardia da chi trasferisce denaro con i “muli” o “money muling”. Una truffa su cui hanno creato pagine dedicate la Polizia Postale e l’Fbi.

Come funziona la truffa

I truffatori si incuneano nei cellulari delle vittime con messaggi su WhatsApp del tipo “Salve, posso parlarle un attimo?”. «Il truffatore propone un affare da non perdere – hanno spiegato gli agenti della Polizia locale – ottenere piccoli guadagni svolgendo attività semplicissime, come, ad esempio, mettere un like su Instagram o guardare un video su YouTube». I soldi, come hanno riconosciuto gli agenti, arrivano. Le cifre sono basse e possono provenire da attività illecite o da altre vittime, sedotte con il medesimo sistema.

Cosa non si deve fare

I guadagni con sforzi minimi possono permettere di aumentare la fiducia nei confronti dei truffatori e quindi le vittime possono essere portate ad alzare il tiro. L’esca si fa più appetitosa e i truffatori chiedono di mettere sul piatto cifre più elevate con prospettive rosee. Per esempio, può essere richiesto alle vittime di “investire” migliaia di euro per riceverne decine di migliaia. A un certo punto, il meccanismo s’inceppa. I bonifici con cui era stata carpita la fiducia smettono di arrivare e i truffatori si rivolgono ad altre vittime in un sistema che si autoalimenta. L’invito della polizia locale è di fare attenzione e non cadere nel tranello.

© RIPRODUZIONE RISERVATA