Gazzetta di Modena

Modena

Economia circolare

Rifiuti, così le capsule di caffè si trasformano in biciclette


	Le capsule di caffè si possono riciclare
Le capsule di caffè si possono riciclare

Accordo tra Hera e Nespresso per il riciclo: le capsule esauste di qualsiasi marchio possono essere cosegnate nelle stazioni ecologiche che aderiscono all’iniziativa “Da chicco a chicco”. A Modena è possibile farlo alla Calamita in via dello Sport, a Sassuolo in via Madre Teresa

1 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Il caffè, un rito irrinunciabile. E i rifiuti dove si buttano? Per chi usa la classica moka, i filtri vanno nell’organico o nella compostiera domestica. Ma chi utilizza le capsule in alluminio? Vanno svuotate e gettate nella plastica. Grazie a un accordo tra Gruppo Hera e Nespresso, però, le capsule di qualsiasi marchio possono portate nelle stazioni ecologiche di Hera che in Regione aderiscono all’iniziativa “Da chicco a chicco”: il progetto consente di riconsegnare le capsule esauste in alluminio nell’apposita area recycling. Nel Modenese, questa possibilità c’è alla Calamita (a Modena in via dello Sport) e alla stazione ecologica di Sassuolo in via Madre Teresa. L’alluminio viene poi destinato alle fonderie per essere trasformato in nuovi oggetti come biciclette, pennecoltellini e molto altro. Il caffè esausto viene destinato a un impianto di compostaggio per la sua trasformazione in compost e successivamente può essere ceduto a una risaia. Il riso prodotto grazie a questo concime naturale viene poi riacquistato da Nespresso e donato a Banco Alimentare e a Fondazione Progetto Arca.