Gazzetta di Modena

Modena

Il report

Classifiche sul clima migliore: Modena è 83esima, tra le peggiori città italiane

di Mattia Vernelli
Classifiche sul clima migliore: Modena è 83esima, tra le peggiori città italiane

Spiccano i giorni di pioggia intensa: 27 nel 2024, e le giornate nebbiose

4 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Il clima di Modena è tra i peggiori d’Italia. I dati elaborati da Il Meteo.it in collaborazione con Il Corriere della Sera parlano chiaro: con 488 punti, la città chiude all’83esimo posto su 108 capoluoghi italiani analizzati nel 2024. L’indice tiene conto di diciassette parametri: dall’escursione termica alla nuvolosità, passando dai giorni di pioggia alla nebbia, ma anche umidità, escursione termica e brezza estiva.

I dati

Il report ricorda come l’anno scorso è stato il più caldo di sempre nel nostro Paese, con una temperatura media di 1,36 gradi superiore alla media di riferimento 1991-2020, che è stata maggiore al Centrosud, dove si è registrato un aumento di 1,63 gradi sulla media. Il 2024 è stato anche per Modena un anno meno freddo rispetto a quelli passati, con appena un giorno dove la temperatura massima non ha superato i 3 gradi, che collocano la città in 17esima posizione, e 18esima per quanto riguarda le giornate di gelo, con appena 39 giorni annui con una temperatura minima di 0 gradi. Poco freddo d’inverno, e aria stagnante d’estate: con 5 chilometri orari medi di vento nelle giornate calde siamo all’87esima posizione, dato confermato dal comfort per umidità, che appena 107 in cui il fenomeno è stato nella media, che vale il 58esimo posto. A questo si aggiunge la poca luce solare, perché Modena ha solo 5 ore al giorno di media con irraggiamento di almeno 300 watt al metro quadro, l’83esima d’Italia. Sul caldo africano il capoluogo riveste la 53esima posizione, con 17 giorni in cui la temperatura massima ha toccato i 34 gradi, meno rispetto agli scorsi anni, considerato che nel 2022 i giorni erano 23.

L’escursione climatica è rimasta lineare negli anni: dal 2000 a oggi la città ha registrato 10 gradi di media annuale di differenza tra la temperatura massima e quella minima giornaliera, ma a causa del cambiamento della classifica, Modena è scivolata dalla nona alla 28esima posizione in un anno. Si nota inoltre un lieve miglioramento per quanto riguarda gli eventi estremi.

Eventi estremi

Le criticità climatiche che hanno vessato il territorio negli anni passati, nel 2024 sono state più contenute: con appena due giorni con almeno 40 millimetri di precipitazioni, abbinato alle raffiche di vento superiori ai 30 chilometri orari, la città l'anno scorso si è collocata in 54esima posizione, molto meglio rispetto al 2023 (103°), 2021 (100°) e 202 (102°). Modena non può essere definita una “città tropicale”, perché in classifica è preceduta da ben 87 capoluoghi, con il dato che è rimasto lineare in questi 25 anni. I giorni con almeno un ora di pioggia sono sempre meno, appena 83 nel 2024, mentre crescono “le piogge intense” ovvero il numero di ore in cui si sono abbattute precipitazioni superiori ai 5 millimetri in 5 minuti o superiori a 15 millimetri in un’ora, con un balzo di ben 55 posizioni nel giro di un anno. Non si può dire che Modena sia sempre agli ultimi posti: per alcuni parametri, - soprattutto quelli negativi - riveste le prime posizioni. È il caso della nebbia, per il quale siamo in quarta posizione, preceduti solo da Parma, Ravenna e Asti, con ben 98 giorni annui con la visibilità inferiore ai 1000 metri, scalando gradualmente posizioni rispetto agli anni scorsi. L’andamento generale dell'indice di vivibilità di Modena ha visto un lieve miglioramento rispetto agli anni scorsi: in leggero miglioramento rispetto al 2022 (85° posto) e 2023 (84°).

Il confronto con le “vicine di casa”

La città, inoltre, non regge il confronto con le vicine di casa: Bologna, collocata quest’anno al 30esimo posto, la surclassa, stessa cosa per Reggio, che si è collocata al 39esimo posto. Il trend generale emiliano-romagnolo, salvo Parma in 84esima posizione, registra dati più positivi rispetto a quelli di Modena: Forlì al 34esimo posto, Ferrara al 37esimo, Ravenna al 61esimo, Rimini al 36esimo, Piacenza in 54esima posizione. La prima città per vivibilità climatica è invece Cagliari, con un punteggio di 715 e dati sensazionali in termini di temperatura percepita, escursione termica nebbia e nuvolosità. La classifica, a livello generale, è dominata dalle città del sud: dopo il capoluogo sardo, si colloca Napoli che ha totalizzato 714 e Salerno 713..