Gazzetta di Modena

Modena

Maltempo

Campi “innevati” a Roccamalatina, ma in realtà sono chicchi di grandine. E a Marano torrenti in piena

di Filippo Trenti

	Il maltempo a Marano e Guiglia (foto Matteo Pradelli)
Il maltempo a Marano e Guiglia (foto Matteo Pradelli)

Una forte tempesta si è abbattuta tra Vignola, Marano e Guiglia nella notte, accompagnata anche da sporadiche grandinate. Il Consorzio della ciliegia: «Per fortuna nessun grave danno»

2 MINUTI DI LETTURA





MARANO. Non è stato un sonno tranquillo quello degli abitanti di Vignola, Guiglia e Marano: una forte tempesta si è abbattuta in questi comuni nella notte fra lunedì 24 e martedì 25 marzo, accompagnata anche da sporadiche grandinate. Il maltempo si è lasciato alle spalle diversi danni nelle zone più colpite, da frane a strade ricoperte di detriti. Le immagini provenienti da Roccamalatina hanno fatto il giro dei social: apparentemente sembrano ritrarre un campo innevato, ma in realtà non sono fiocchi di neve quelli che ricoprono i prati guigliesi, bensì chicchi di grandine. 

La conta dei danni

«Nel comune non ci sono stati particolari danni – ha raccontato Iacopo Lagazzi, sindaco di Guiglia – a Roccamalatina c’è stata una violenta grandinata, fortunatamente con conseguenze lievi». L’aspetto più sorprendente di questo evento atmosferico è il momento della giornata in cui è avvenuto: «Non ricordiamo altre grandinate notturne» hanno commentato gli utenti suoi social.

Il maltempo ha invece causato danni all’adiacente comune di Marano, dove si sono registrate le conseguenze più gravi. Una frana ha portato alla chiusura di via Rio Faellano, nell’ultimo tratto che conduce alla frazione di Denzano, dove il territorio è ricco di calanchi e non nuovo a questa tipologia di problemi. Particolarmente colpita è stata la frazione di Casona, dove sull’incrocio fra la SP4 e la SP22 si sono riversati fango e detriti a causa di fenomeni di ruscellamento. 

A Vignola

A Vignola invece la situazione sembra più tranquilla. Non risultano particolari criticità sul territorio comunale e anche Walter Monari, direttore del Consorzio Ciliegia di Vignola I.G.P., non ha ricevuto alcuna segnalazione da parte degli agricoltori locali: «Nessuno mi ha contattato per problemi causati dal maltempo. Solitamente, quando succede qualcosa di grave, lo vengo a sapere subito. I ciliegi dovrebbero aver superato la notte senza particolari patemi».