Le scuole medie di Pavullo sul palco di Sanremo con il coro inclusivo
Ragazze e ragazzi protagonisti al Global Education Festival: è stata la loro prima volta sul palco. Applausi anche per le classi 1G e 3C al cinema Mac Mazzieri per “La Notte dei Flauti”. La preside: «Grandi progetti da continuare»
PAVULLO. Da Pavullo al palco dell’Ariston di Sanremo. Già così è un risultato straordinario per la scuola media “Montecuccoli” di Pavullo, ma lo diventa ancor di più se il tutto è avvenuto con un progetto musicale inclusivo che ha visto il pieno coinvolgimento anche di studenti con fragilità.
A Sanremo
È quanto ha compiuto il coro “L’accordo del cuore” nato a ottobre nella scuola coinvolgendo 24 ragazze e ragazzi dalla prima alla terza, nell’ambito del potenziamento di musica che può contare su un’aula ad hoc inaugurata nel 2023. L’ensemble ha elaborato una versione speciale di due classici come “Amazing Grace” e “Ai Ninnora”, una ninna nanna sarda. L’ha inviata in mp3 al Gef - Global Education Festival, il Festival mondiale di creatività nella scuola, con la convinzione che fosse molto buona. E lo era, tanto da essere selezionata per le esibizioni sul palco. Così giovedì il gruppo è partito per essere venerdì sera, 28 marzo, all’Ariston, accompagnato dai prof Cristina Ganzerla e Massimo Bonetti, oltre che da diversi genitori. Nonostante fosse la prima volta su un palco, e peraltro in un contesto internazionale, il gruppo diretto dalla prof Ganzerla ha dato vita a un’esibizione impeccabile, che è valsa tanti applausi in sala e tanto orgoglio a casa.
Al Mac Mazzieri
Ma gli studenti delle medie, sempre con un progetto inclusivo, sono stati protagonisti in questi giorni anche sul palco del teatro Mac Mazzieri: le classi 1G e 3C, seguite nel progetto dai prof Sara Ferrari, Massimo Orlandini e Vincenzo Comparone, giovedì sera, 27 marzo, hanno dato vita a un’emozionante esibizione all’interno de “La Notte dei flauti”. Al punto che alla donazione di una chitarra dal Lions Club si è aggiunta quella di un clarinetto e un archetto per violoncello da parte di un generoso spettatore colpito dalla passione mostrata.
«Stamattina (sabato 29 marzo, ndr) ho ricevuto la telefonata di una mamma entusiasta che ringraziava tantissimo la scuola per queste iniziative musicali che permettono di mettere in luce talenti o passioni che altrimenti rimarrebbero inascoltate – sottolinea la preside Rossana Poggioli – e questo mi ha fatto veramente piacere. Sono progetti di cui come scuola andiamo particolarmente fieri: per raggiungere i risultati musicali i ragazzi devono ascoltarsi e collaborare insieme, ed è un’importante esperienza di crescita, a contatto anche con le fragilità. Un ringraziamento ai prof, ai genitori e al Comune che ci ha supportato, stanziando anche parte dei fondi necessari per la trasferta in pullman fino a Sanremo. La nostra idea è senz’altro quella di continuare con questi progetti, e di provare anche il prossimo anno a essere su un palco internazionale così prestigioso come quello del Gef». Da parte del sindaco Venturelli, «i più calorosi complimenti ai nostri giovani talenti pavullesi. La musica è uno strumento potente di crescita e inclusione: continueremo senz’altro a valorizzarla e a sostenerla».