Gazzetta di Modena

Modena

L’evento

Grande festa a Finale per la riapertura di piazza Garibaldi: «Una giornata importantissima»

di Chiara Marchetti

	La festa per la riapertura di piazza Garibaldi
La festa per la riapertura di piazza Garibaldi

Lavori di riqualificazione conclusi dopo 3 anni travagliati, l’emozione del sindaco Claudio Poletti e dei cittadini: «Finalmente! Prossimo obiettivo il cantiere del municipio in piazza Verdi». Attestati di riconoscenza per Pedrazzi e Galavotti, poi musica, giochi, mostra e lo spettacolo conclusivo

3 MINUTI DI LETTURA





FINALE EMILIA. Sotto a un meraviglioso sole primaverile, la comunità di Finale Emilia torna a riabbracciare la sua amata piazza Garibaldi. Dopo tre anni di lavori e numerosi ostacoli, ai finalesi non sembra vero di poter mettere la parola “fine” a un cantiere che per tanti commercianti, ma non solo, ha significato disagi e difficoltà economiche.

Le parole del sindaco Poletti

«È una giornata importantissima – le parole del sindaco Claudio Poletti – perché piazza Garibaldi torna ad essere finalmente dei cittadini. Dopo tre anni la riconsegniamo completamente riqualificata, con meno parcheggi di prima ma con un’ampia zona pedonale dedicata all’incontro tra le persone». Dopo la riapertura del ponte Vecchio e il taglio del nastro in piazza Garibaldi, il prossimo obiettivo dell’amministrazione comunale è il cantiere del municipio in piazza Verdi. «Il progetto esecutivo – continua Poletti – è già pronto e ci stiamo muovendo per iniziare le procedure per l’assegnazione della direzione dei lavori, fase a cui seguirà la gara per la riassegnazione del cantiere di riqualificazione». 

La consegna degli attestati

Dal palco allestito per l’occasione, il primo cittadino ha tenuto un breve discorso, terminato con un piccolo fuori programma: alcuni membri dei comitati contrari alla discarica, indossando magliette contro il sito Feronia, hanno infatti alzato cartelli di protesta. Erano tante le autorità e le figure istituzionali presenti: il vice prefetto di Modena, Irene De Francesco, l’onorevole Andrea De Maria, i consiglieri regionali Luca Sabattini, Maria Costi, Ludovica Ferrari e Gian Carlo Muzzarelli, e i rappresentanti delle forze dell’ordine del territorio. Dopo i discorsi istituzionali, il sindaco Poletti ha consegnato due attestati di riconoscenza ai cittadini finalesi Fabio Pedrazzi e Roberto Galavotti, amici dell’imprenditore della ditta subentrata nei lavori della piazza, che si sono adoperati per tessere i rapporti e tenere i riflettori accesi sul cantiere. «Per noi – dice Pedrazzi – vedere rinascere questa piazza è una grande soddisfazione. Ricordiamo bene il disastro del terremoto e i disagi che ne sono derivati, quindi il cantiere concluso in piazza Garibaldi è una splendida notizia».

La grande festa della comunità

A entusiasmare i presenti ci hanno pensato le majorette Blue Stars di San Felice e i Rulli Frulli in versione marching band. Già dalle 10 i più piccoli hanno potuto divertirsi sui gonfiabili dell’associazione “Senza Fili” di San Felice e, organizzata da Teams 9 Unione Ciclistica Area Nord e Stella Alpina Renazzo in collaborazione con il Comune di Finale, si è svolta la gimkana baby, percorso di agilità in bicicletta per bambini da 3 a 5 anni, con tanto di ristoro finale e premiazione dei partecipanti. La gimkana è stata poi replicata nel pomeriggio per i bambini tra 6 e 10 anni e sempre nel pomeriggio i bimbi dai 5 ai 12 anni si sono cimentati in attività con i quadricicli a pedali, go-kart senza motore. In piazza non sono mancati stand di gnocchi fritti, frittelle e sfogliata delle associazioni di volontariato. Alle 16 la musica è tornata protagonista con i gruppi di musica d’insieme della Fondazione Scuola di Musica C e G Andreoli “Accordi di Pace” e “Accordèon” e con i “Rulli Frullini”. Più tardi, invece, è stata inaugurata la mostra a cura di Alma Finalis e dedicata al grafico e incisore finalese Pietrino Vicenzi. La lunga giornata si è chiusa alle 21.30 con lo spettacolo Speciale Lasershow, a cura di Megacromia.