Gazzetta di Modena

Modena

Le indagini

Irene, dimessa per due volte dall’ospedale e poi morta a 21 anni: tre dottoresse sotto accusa

di Ambra Prati

	Irene Montruccoli è morta a 21 anni
Irene Montruccoli è morta a 21 anni

Montruccoli, studentessa universitaria, si era presentata al pronto soccorso del Santa Maria Nuova di Reggio con un forte mal di testa. Secondo la Procura si poteva salvare: le professioniste, una delle quali modenese, indagate con l’accusa di omicidio colposo per imperizia e negligenza medica

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Sta arrivando al dunque il procedimento in fase di udienza preliminare sulla morte di Irene Montruccoli, studentessa universitaria modello stroncata da un malore a 21 anni (pochi giorni prima di compierne 22) dopo essere stata dimessa per due volte dal pronto soccorso dell’ospedale di Reggio. I familiari, tutelati dall’avvocato Noris Bucchi, hanno siglato un accordo transattivo di risarcimento coperto dal vincolo di riservatezza con l’Ausl, rinunciando a costituirsi parte civile. L’avvocato Bucchi, sentito dopo l’udienza, «non conferma nulla e non rilascia dichiarazioni».

Indagate – ma non ancora rinviate a giudizio – tre dottoresse (due del pronto soccorso, di cui una è modenese, e la radiologa che eseguì la Tac), tutte accusate di omicidio colposo per imperizia e negligenza medica. Un decesso che commosse l’intera città: Irene Montruccoli, oltre a studiare ingegneria all’Università di Modena e Reggio (che l’ha ricordata con una laurea in memoria), era una sportiva appassionata di motocross, campionessa di karate con la Sho-Gun, impegnata nelle attività parrocchiali.

Nel dettaglio
Secondo la ricostruzione dell’accaduto, da una settimana Irene accusava un forte mal di testa. Il 17 maggio 2022 il primo accesso al Pronto Soccorso del Santa Maria Nuova, dove viene dimessa con la diagnosi di cefalea mestruale. Ma il dolore persiste e Irene torna al Pronto Soccorso due giorni dopo, il 19 maggio: viene eseguita una Tac che evidenzia un idrocefalo (presenza eccessiva di liquido che comprime il cervello), ma anziché indagare i motivi di quella che può essere una spia grave la paziente viene di nuovo dimessa. Il 20 maggio avviene il terzo e fatale malore in casa: trasportata d’urgenza in elicottero all’ospedale Maggiore di Parma, cade in coma, spira dopo due giorni e i suoi organi vengono donati.

L'accusa
Secondo l’accusa la giovane poteva essere salvata. Perciò sono state indagate le due dottoresse del Pronto Soccorso che firmarono le dimissioni, una 53enne di Albinea (difesa dall’avvocato Stefano Molinari di Parma) e una 34enne di Modena (difesa dagli avvocati Cosimo Zaccaria e Maria Vittoria Prati di Modena) e la radiologa reggiana di 44 anni che eseguì la Tac (avvocato Giovanni Tarquini). Ieri, davanti al gup, le strade dei tre camici bianchi si sono divise: la dottoressa modenese, la 34enne della seconda visita al Pronto Soccorso ha scelto il rito abbreviato e la sua posizione sarà definita in luglio. «Esprimiamo massimo rispetto e vicinanza alla povera Irene a alla sua famiglia: il fatto è certamente toccante dal punto di vista umano – ha detto l’avvocato Zaccaria – Per quanto riguarda la nostra assistita, ha fatto tutto il possibile per salvare la giovane: è stata la dottoressa a voler approfondire, con specifici esami, un quadro clinico complesso. Confidiamo nella giustizia».
Delle altre due la radiologa ha chiesto e ottenuto di essere interrogata, sempre in luglio, «per spiegare le sue ragioni e la correttezza del suo operato», ha detto Tarquini. Secondo l’accusa la Tac avrebbe dovuto vedere la causa dell’idrocefalo (una cisti), mentre secondo la difesa quella cisti si sarebbe potuta accertare solo a seguito di una risonanza magnetica che avrebbe dovuto essere prescritta dal medico dell’emergenza-urgenza, che invece mandò la paziente a casa.