Ecco la ruota panoramica e il trenino al Novi Sad: «Così il centro sarà più vivo»
Il sindaco Massimo Mezzetti ha inaugurato la prima corsa: «Ho sentito delle ironie su questi progetti, ma spero che le persone stiano iniziando a capire con uno sguardo di insieme cosa stiamo facendo»
MODENA. Inizia una nuova estate piena di intrattenimento a Modena. Oggi, 6 giugno, è stata inaugurata la nuova ruota panoramica nel parco Novi Sad, una zona spesso al centro delle polemiche per le questioni riguardanti la sicurezza dei cittadini. Un progetto fortemente voluto dall’amministrazione comunale e da Modenamoremio, che hanno scelto in questo modo di rivitalizzare il centro storico.
L’emozione del sindaco
Sul primo giro inaugurale è salito proprio il sindaco Massimo Mezzetti, molto contento dell’iniziativa: «Ho sentito delle ironie su questi progetti - ha commentato - ma spero che le persone stiano iniziando a capire con uno sguardo di insieme cosa stiamo facendo. Piazza Sant’Agostino ospiterà manifestazioni culturali, la Pomposa ospiterà numerose manifestazioni, al Novi Sad ci saranno ruota panoramica, trenino e festival Togo. La sicurezza si fa sicuramente con le forze dell’ordine, ma deve essere accompagnata dalla capacità di occupare aree desertificate con la partecipazione attiva dei cittadini attraverso attività di socialità». Una scelta strategica, quindi, che non si limita ad animare l’estate modenese attraverso attività di vario tipo, ma strizza l’occhio alla possibilità di creare una Modena più sicura cercando di occupare più spazi possibili nel centro della città, respingendo a suon di iniziative il degrado che avanza. Per questo motivo, il primo cittadino ha aggiunto anche un invito a investitori e organizzatori a contribuire a creare un’estate sicura per i cittadini modenesi: «Speriamo anche che ci sia uno spirito emulativo di altri soggetti che vorranno venire in questo parco a fare le proprie attività commerciali durante tutta l’estate».
Orari e prezzi
Il progetto della ruota panoramica, però, non è esclusivamente estivo, ma risulterà operativo, in questa prima fase, fino al 26 novembre, per poter godere del centro storico dall’alto anche durante l’inverno, come confermato anche dal direttore di Modenamoremio Angelo Giovannini: «Dobbiamo dire grazie al Comune di Modena per averci consentito di mettere a punto un progetto decisamente impegnativo, che durerà sei mesi e dal punto di vista organizzativo risulta decisamente più strutturata della singola serata». Durante il periodo estivo sarà possibile salire sulla ruota panoramica fino alle 22.45, mentre invece in inverno la biglietteria sarà chiusa alle 20.15. Il prezzo di un giro per gli adulti sarà di 8 euro, mentre per i bambini e le scuole ci saranno promozioni speciali consultabili sul sito modenamoremio.it. A coinvolgere tutto il centro storico, invece, ci penserà il Trenino Modena Express, che partirà in via Bono da Nonantola e farà cinque fermate nelle principali piazze del centro (piazza Matteotti, piazza XX Settembre, piazza Roma) e corso Canalgrande, permettendo ai passeggeri di godere delle vie del centro storico, dimostrandosi anche un mezzo di trasporto utile per i residenti della zona. Il trenino sarà operativo tutti i giorni a partire dalle 7.30 alle 19, compresi i festivi e avrà tariffe diverse a seconda della zona di residenza del passeggero. Il biglietto di sola andata (con fermata in corso Canalgrande) per i residenti nel Comune di Modena costerà solo un euro, mentre per i non residenti il prezzo sarà di due euro, con la possibilità di fare tessere promozionali. Anche le informazioni relative al trenino saranno facilmente reperibili sul sito modenamoremio.