Gazzetta di Modena

Modena

Vacanze

Estate, viaggiare in aereo ha costi da capogiro: ecco alcuni prezzi, il Codacons lancia l’allarme


	Viaggiare in aereo è sempre più costoso
Viaggiare in aereo è sempre più costoso

Chi sceglie di partire nella settimana centrale di agosto potrebbe arrivare a spendere fino a più di 800 euro: è il caso del volo da Verona a Rodi dopo Ferragosto

3 MINUTI DI LETTURA





Con l’avvicinarsi delle partenze per le vacanze estive le tariffe aeree registrano «sensibili aumenti». Lo afferma il Codacons. Chi acquista oggi un volo di andata e ritorno per la settimana centrale di agosto si ritrova a spendere, a seconda della città di partenza, tra i 600 e gli 800 euro per raggiungere le località di mare più famose di Grecia, Spagna ed Egitto.

Alcuni esempi

Il volo di andata e ritorno da Verona a Rodi parte da un minimo di 818 euro nella settimana 16-23 agosto, quello da Catania a Sharm el-Sheikh da 700 euro (7-14 agosto), mentre per andare da Roma a Tenerife dal 10 al 17 agosto la spesa minima è di 681 euro. Servono 659 euro da Napoli a Gran Canaria e da Bologna a Rodi, 624 euro da Verona a Creta, 600 euro circa da Pisa e Milano a Sharm el-Sheikh. Un volo andata/ritorno da Bologna a Minorca costa almeno 542 euro, 519 euro quello da Roma a Creta, mentre i milanesi che vogliono raggiungere Mykonos spendono oggi 471 euro.

Le vacanze esotiche

Il conto si aggrava se si scelgono destinazioni estere più esclusive: servono oltre 1.600 euro per raggiungere Zanzibar partendo da Milano o Roma e quasi la stessa cifra se da Milano si vola alle Seychelles. Più economiche le Maldive, dove bastano circa 1.200 euro partendo da entrambe le città; più o meno lo stesso prezzo per volare da Roma a Phuket (Thailandia). Per Capo Verde la spesa minima tra andata e ritorno è di 900 euro partendo da Fiumicino, 795 euro da Milano.

Le mete italiane

Anche per chi decide di passare le vacanze nelle mete italiane più classiche come la Sardegna il salasso è assicurato. Da Bolzano servono almeno 486 euro per raggiungere Cagliari tra il 23 e il 30 agosto. Per Olbia, nella settimana di Ferragosto, il costo minimo da Bolzano è di 429 euro. Da Napoli si vola su Alghero a 355 euro, su Olbia a 308, da Torino a 319 euro. Se si vuole invece raggiungere la Sicilia il copione è sempre lo stesso: volare da Linate a Palermo può costare fino a 500 euro andata e ritorno, 499 euro per Catania, 619 euro per Brindisi.

I costi aggiuntivi

Prezzi da bollino rosso, che non includono i costi aggiuntivi: bagaglio a mano, scelta del posto e tutti quei balzelli che appesantiscono i biglietti.  Anche prenotando con mesi d’anticipo, senza valigia al seguito e senza business class la musica non cambia. La questione del “caro voli” non è nuova in Italia, ma l’attuale scenario, con aumenti così marcati, solleva interrogativi sulla trasparenza delle tariffe e sulle dinamiche del mercato aereo, soprattutto in un periodo di alta stagione.