Il Grillo Parlante festeggia 25 anni: «I nostri nidi con i bimbi al centro»
La società è nata dalla volontà di Tiziana Frasca, Federica Cavani e Laura Cattani, socie allora come oggi e gestisce tre nidi bilingui che accolgono 108 bambini dai 9 mesi ai 3 anni: due a Formigine (Le Farfalle e Grillo Parlante) e uno a Cognento (Arcobaleno). Tra i punti di forza anche la didattica musicale
MODENA. Il Grillo Parlante snc tra le aziende associate Lapam ha una particolarità: propone servizi 0-3 anni bilingui in tre nidi privati, due a Formigine, Le Farfalle e Il Grillo Parlante, e l’Arcobaleno nella frazione modenese di Cognento.
I tre nidi a Formigine e Cognento
I nidi, aperti da settembre a giugno, sono convenzionati con i Comuni e accolgono in tutto 108 bambini dai 9 mesi ai 3 anni di età. Si caratterizzano da sempre come luoghi di ricerca e sintesi di teorie pedagogiche d’avanguardia sul filone del Reggio Approach e da sei anni hanno stipulato una convenzione con la scuola dell’infanzia Madonna della Neve di Corlo (Formigine) per dare continuità al proprio progetto pedagogico che mette al centro il bambino, le sue competenze e i suoi bisogni.
Tre socie insieme da 25 anni
La società Il Grillo Parlante ha festeggiato proprio pochi giorni fa i 25 anni di attività ed è nata dalla volontà di Tiziana Frasca, Federica Cavani e Laura Cattani, socie allora come oggi. I servizi sono aperti da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 18.15, con possibilità di prolungamento di orario e di part-time. «La visione che sostiene da sempre il nostro progetto è la realizzazione di “isole felici” dove genitori e bambini si sentano pienamente accolti da persone altamente formate e naturalmente dotate di grande empatia. Nei nostri nidi – spiega Tiziana Frasca, coordinatrice tecnico-organizzativa della società – pensiamo ai bambini come a soggetti estremamente ricettivi dal punto di vista cognitivo, emotivo e relazionale, l’ambiente e le proposte devono essere all’altezza del loro straordinario potenziale. Le scelte pedagogiche sono quotidianamente mirate allo stimolo della creatività, al rispetto del loro agire “libero” dei loro tempi e alla creazione di condizioni ambientali favorevoli ad una sana e corretta relazione tra bambini e tra questi e gli adulti e, non ultimo, allo stimolo delle connessioni neuronali attraverso una quotidianità bilingue e la frequentazione costante della musica».
Le collaborazioni
Questo è reso possibile dalla scelta di avere personale qualificato madrelingua inglese e dal fatto che Laura e Federica fanno parte dell’associazione Il Flauto Magico e operano da trent’anni nell’ambito della didattica musicale. Esiste una collaborazione ormai consolidata fra i nidi e l’associazione, come detto una scuola di musica specializzata nella didattica per bambini e adulti, che in questi anni ha realizzato un percorso di formazione per tutto il personale educativo oltre a cicliche attività direttamente con i bambini e i genitori. Personale educativo che è in tutto formato da una ventina di persone, tre delle quali con ben 25 anni di servizio.
Il rapporto con le famiglie
Gli incontri tra genitori ed educatrici del nido rappresentano un’altra importante occasione di condivisione e dialogo, in cui famiglia e servizio educativo si incontrano per costruire insieme un percorso di crescita armonioso per il bambino. Questi momenti permettono ai genitori di conoscere meglio l’esperienza che il proprio figlio vive al nido, di confrontarsi con le educatrici sulle tappe di sviluppo, sui bisogni e sulle emozioni del bambino, creando una rete di fiducia e collaborazione. Allo stesso tempo, le educatrici possono accogliere le osservazioni e le esperienze delle famiglie, valorizzando la continuità educativa tra casa e nido. I nidi d’infanzia de Il Grillo Parlante dal 30 giugno al primo agosto proporranno anche due centri estivi, per cinque settimane.
© RIPRODUZIONE RISERVATA