Gazzetta di Modena

Modena

La classifica

Modena capitale della cucina? No, per Taste Atlas siamo 69esimi: tra le città che ci precedono alcune sono da non credere

di Ginevramaria Bianchi
Modena capitale della cucina? No, per Taste Atlas siamo 69esimi: tra le città che ci precedono alcune sono da non credere

Per la “chiacchierata” guida mondiale del gusto, che ogni anni realizza classifiche enogastronomiche ad hoc dedicate ai viaggiatori, i tortellini in brodo sono bolognesi, “nostri” solo quelli alla panna

2 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Non lo diciamo noi, ovviamente. Né voi, né le vostre nonne. Lo dice Taste Atlas, la tanto chiacchierata guida mondiale del gusto, che ogni anno piazza le città del pianeta in una graduatoria gastronomica dall’1 al 100. E quest’anno, cara Modena, siamo al 69° posto. Sì, avete letto bene: sessantanovesimi al mondo. Prima di noi? Tra i nostri vicini di casa c'è Ferrara, al 19º posto, e Bologna sul podio: bronzo mondiale, terza assoluta. E vabbè, direte, sono vicine, condividiamo tanti piatti e il sangue emiliano. Ma dopo aver visto in cima Napoli (capolista indiscussa) e Milano (seconda), la lista comincia a stridere. E poi? Bangkok, Pechino, Budapest. Ma davvero, Taste Atlas?

Che cos’è Taste Atlas

Per chi non lo conoscesse, Taste Atlas è un sito web che fa il giro del mondo a colpi di forchetta. Tra chef stellati, influencer che fotografano ogni briciola e recensioni, crea le sue classifiche piene di percentuali, stelline e opinioni. Combinano i voti di una signora di Tokyo con quelli di un blogger di Vancouver e di uno chef croato, mettono tutto nel pentolone dell’algoritmo e … saltano fuori i verdetti.

Tortellini in brodo? «Sono bolognesi»

A Modena, secondo loro, i tortellini non sarebbero solo nostri, ma bolognesi. Anzi, a dirla tutta, quelli col brodo solo bolognesi. A noi lasciano quelli alla panna. E il gnocco fritto? Lo condividiamo coi parmigiani, come se non la chiamassero torta fritta nella loro terra. Menzionate la crescentina modenese, che tanto ci fa compagnia tra un bicchiere di Lambrusco e un tagliere di salumi, così come il borlengo, i passatelli, la Torta Barozzi, il bensone, e la zuppa inglese.

Quali sono i ristoranti migliori

Oltre ai piatti, ci sono anche i locali consigliati: Osteria Giusti, Trattoria Il Fantino, Antica Moka, La Pomposa al Re Gras, Zemiàn: tutti nomi che, a pensarci bene, basterebbero da soli a salire di trenta posizioni. Ma insomma, questa 69esima piazza come la prendiamo? Con ironia, ovvio. Perché a Modena, quando si parla di cibo, siamo abituati a non fare rumore, ma a far da mangiare. E se poi il mondo mette la torta Barozzi dietro a un pad thai, pazienza. Ci penserà l’odore del brodo la domenica mattina a ricordarci chi siamo.