La Maserati per il rilancio punta sulla MCPura
L’evoluzione della MC20 presentata a Goodwood
MODENA. Si chiama MCPura ed è l’evoluzione della MC20, la supercar di casa Maserati.
È stata svelata ieri mattina al Festival of Speed di Goodwood, in Gran Bretagna, e punta a rilanciare l’immagine del Tridente. In produzione a fine settembre e ad ottobre su strada la MCPura (che non si chiamerà dunque MC25 come si pensava) si pone al vertice della gamma Maserati, che proprio nel 2026 festeggerà i cento anni del suo logo storico. A Goodwood è stata mostrata in una livrea cangiante, che cambia sotto i raggi del sole, un colore che si chiama AI Aqua Rainbow, in versione opaca per la coupè con le porte a farfalla e lucida per la MCPura Cielo, la cabrio con tetto di vetro retrattile.
Il lavoro di aggiornamento si è concentrato sul design esterno (più sportivo), sui materiali e sulle finiture degli interni, ma il cuore pulsante della vettura è rimasto lo stesso: il potente motore V6 Nettuno da 3.000cc e 630 CV, simbolo della passione di Maserati per le prestazioni che presenta soluzioni tecniche nate per la Formula Uno. Consente di portare l’auto da 0 a 100 chilometri orari in 2.9 secondi e da 0 a 200 in 8.8. Velocità massima 325 orari. Cinque le modalità di guida disponibili.
La vettura, 4.67 metri di lunghezza per 1.23 di altezza, mantiene una monoscocca in fibra di carbonio mentre la sua linea, elegante e con stile, sarà però un poco più aggressiva.
L’aerodinamica, studiata assieme a Dallara, è stata migliorata di un 5%. L’interno è una profusione di alcantara.
«È un manifesto dei valori Maserati – l’ha definita il direttore operativo Santo Ficili nel corso della anteprima alla stampa della MCPura – Velocità, passione, lusso. Il nome la definisce. E mantenendo la centralità di Modena, nel cui stabilimento si assembla ogni componente, si personalizza la carrozzeria in modo esclusivo e si produce il motore».
La nuova Maserati ovviamente guarda soprattutto a Europa ed Usa, mercati dove il Tridente vende il 70% delle sue auto, e al Giappone, paese molto attento a tutto ciò che viene da viale Ciro Menotti. Non è prevista una versione Folgore della MCPura; il progetto di una motorizzazione elettrica per questa vettura come è noto è stato bloccato a fine 2024. Della vettura di cui è evoluzione ne sono state commercializzate fino ad oggi poche migliaia di esemplari e non sono stati forniti obiettivi di vendita per questo modello, che sarà proposto anche in dieci colori in tutto, di cui tre nuovi. Il prezzo della MCPura non dovrebbe essere troppo dissimile da quello della vettura da cui deriva (240-270 mila euro). Intanto in rete qualcuno dopo averla vista per la prima volta ha già trovato da eccepire, in particolare sul nome, che ricorderebbe quello di un hamburger…l