Addio al diacono Gabriele Benatti, per vent’anni direttore dell’istituto Charitas
Mondo cattolico in lutto per la morte del 72enne, che insieme alla moglie Raffaella ha animato per anni anche il Centro Famiglia di Nazareth: uomo caratterizzato da un tratto molto mite e da una grande attenzione per la famiglia e per le persone diversamente abili
MODENA. È morto nella prima mattinata di domenica 20 luglio Gabriele Benatti, diacono permanente e per molti anni direttore dell’allora istituto Charitas di Modena. Aveva 72 anni.
La famiglia
Benatti, che da qualche anno era molto malato, lascia la moglie Raffaella e i cinque figli Emmanuele, Elisabetta, Damiano, Beniamino e Samuele. Gabriele Benatti era una persona molto nota nell’ambiente ecclesiale modenese: diacono permanente da diversi anni, aveva ricoperto insieme alla moglie Raffaella anche l’incarico di direttore della pastorale della famiglia e in quell’incarico aveva anche animato per anni il centro Famiglia di Nazareth, in via Formigina in città.
Il Charitas
Inoltre Benatti aveva legato la sua vita professionale all’istituto Charitas (poi Charitas Asp, ora Ghirlandina Asp), la residenza per disabili che sorge tra via Fratelli Rosselli e via Panni a Modena. Era diventato direttore del Charitas nel 1989, dopo una fase non facile per la grande residenza fondata da monsignor Gerosa negli anni ’50, e aveva lavorato a fondo per ristrutturare il Charitas e per renderlo una realtà al passo coi tempi, una realtà che negli anni è diventata un modello nell’ambito della disabilità a livello regionale e nazionale. Il lavoro di Benatti è stato profondo, anche per aprire il Charitas alla città e, grazie al lavoro anche di tanti collaboratori e professionisti d’eccellenza, per rendere possibili le migliori e più moderne tecniche mediche e riabilitative. Benatti è rimasto a dirigere la residenza per ben venti anni, fino alla pensione nel 2018.
Le parrocchie e la diocesi
Molto noto in diverse parrocchie cittadine, in prima battuta a San Faustino ma anche a Gesù Redentore, Benatti è sempre stato caratterizzato da un tratto molto mite e da una grande attenzione per la famiglia e per le persone diversamente abili, tanto che era delegato vescovile per il Servizio interdiocesano in favore delle persone disabili.
Il funerale
I funerali di Gabriele Benatti si terranno mercoledì 23 luglio alle 9 nella chiesa di San Faustino, oggi dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 è allestita la camera ardente presso la cappella del Centro Famiglia di Nazareth e sempre oggi, alle ore 20.30, sarà recitato il rosario in San Faustino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA