Gazzetta di Modena

Modena

Economia e lavoro
Economia e lavoro

Rossi amplia lo stabilimento di Ganaceto e assume: i profili richiesti e come candidarsi


	Lo stabilimento di Rossi a Ganaceto
Lo stabilimento di Rossi a Ganaceto

L’azienda modenese, leader nel settore delle trasmissioni industriali oggi appartenente al Gruppo Moovimenta, annuncia un importante investimento nella sua sede produttiva sulla strada Nazionale per Carpi

2 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Rossi, leader nel settore delle trasmissioni industriali oggi appartenente al Gruppo Moovimenta e da 70 anni attivo nel mercato internazionale, allarga la sua famiglia.

Le offerte di lavoro e come candidarsi

L’azienda modenese, infatti, è alla ricerca di figure tecniche specializzate nella produzione con macchine utensili da inserire nel proprio organico. In particolare, si ricercano operatori e operatrici per la tornitura, la dentatura, la rettifica e l’alesatura. Il lavoro si svolge su turni. L’inserimento delle nuove figure si inserisce nel piano dell’ampliamento e della crescita di Rossi sul territorio, in particolare presso lo stabilimento nella frazione di Ganaceto, sulla strada Nazionale per Carpi. Per le posizioni aperte, si può inviare il proprio curriculum vitae a rossi@rossi.com.

L’ampliamento dello stabilimento di Ganaceto

Proprio lo stabilimento di Ganaceto è al centro di un importante investimento da parte della proprietà, con la realizzazione di un terzo capannone. Il nuovo capannone di 3.575 metri quadrati porta l’intera area produttiva coperta a 18.140 metri quadrati su una superfice complessiva del sito di Ganaceto di 42.500 metri quadrati. Il nuovo impianto permetterà un aumento significativo della capacità produttiva ed un miglioramento dell’efficienza logistica. Oltre a nuove macchine utensili, verranno ottimizzate le tecnologie necessarie per le produzioni dei manufatti funzionali alle necessità di Modena: una scelta impattante per la minimizzazione delle operazioni di movimentazione e spostamenti, che segneranno così un notevole risparmio di emissioni di Co2. Non a caso, lo sviluppo dello stabilimento è totalmente green-oriented: sono previste infatti soluzioni all’avanguardia e in linea con le ultime normative in materia di sostenibilità, ovvero un impianto fotovoltaico sul tetto, sistemi domotici avanzati e illuminazione a Led.