Gazzetta di Modena

Modena

Gli sviluppi

Evaso dopo la festa di laurea. Andrea Cavallari estradato in Italia

di Stefania Piscitello
Evaso dopo la festa di laurea. Andrea Cavallari estradato in Italia

Il 26enne, arrestato a Barcellona il 17, è atterrato a Fiumicino

2 MINUTI DI LETTURA





MODENA. È atterrato oggi pomeriggio (mercoledì 30 luglio) all’aeroporto di Fiumicino Andrea Cavallari, arrestato a Barcellona il 17 luglio nel corso di un’operazione congiunta transnazionale. Le attività di ricerca erano state avviate il 3 luglio dopo che il 26enne di Bomporto, ex componente della “banda dello spray”, non era rientrato al carcere della Dozza, dove stava scontando una pena a undici anni e dieci mesi per la strage di Corinaldo.

L'evasione
Il giovane era uscito senza scorta, avendo ottenuto un permesso per discutere la tesi di laurea e aveva fatto perdere le proprie tracce. Sono state avviate ricerche a livello internazionale e la procura di Ancona ha richiesto l’emissione di un mandato di arresto europeo. Decisiva l’acquisizione e il monitoraggio di utenze telefoniche e carte prepagate che hanno consentito di ricostruire gli spostamenti e le abitudini del ricercato. L’operazione di arresto, condotta dalla Policía Nacional - Udyco, è stata portata a termine con successo nella mattina del 17 luglio, nei pressi dell’ingresso dell’hotel dove Cavallari alloggiava. È stato bloccato senza che opponesse resistenza, sottoposto a perquisizione personale e successivamente preso in carico ai fini estradizionali.

Il commento
«Con l'estradizione di Andrea Cavallari – così il sottosegretario alla giustizia, senatore Andrea Ostellari – si chiude una pagina dolorosa per le vittime della strage di Corinaldo e per i loro familiari, che esigono e meritano giustizia. Ringrazio la polizia penitenziaria e il Nucleo investigativo centrale per aver dimostrato con rigore, intelligenza investigativa e una cooperazione internazionale esemplare, che dallo Stato non si scappa. L'amministrazione della giustizia deve essere giusta e ferma allo stesso tempo. Non c'è rieducazione senza sicurezza e rispetto delle regole».