Gazzetta di Modena

Modena

Urbanistica

Il Comune di Modena mette all’asta due terreni accanto a strada Contrada: le cifre e cosa si potrà costruire

di Luca Gardinale

	Le aree di via Argiolas e di via Ghiaroni
Le aree di via Argiolas e di via Ghiaroni

In via Argiolas, dove si trova l’ippodromo, in vendita a 1,2 milioni un’area edificabile da 10mila metri quadri. In via Ghiaroni, di fianco al Mammut, terreno ad uso sportivo con prezzo base di 1 milione e 582mila euro

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. L’obiettivo numero uno è la rigenerazione, come dimostrano le scelte che il Comune di Modena ha fatto fino ad ora dal punto di vista urbanistico, che sono costate anche qualche frizione con la vecchia giunta. Un po’ di spazio per i nuovi insediamenti, però, c’è, a patto che ci sia l’interesse pubblico, il che si traduce prima di tutto in edilizia residenziale sociale, con prezzi calmierati rispetto a quelli di mercato. Succede in via Argiolas, la laterale di via Contrada nella zona sud della città, dove si trova l’ippodromo.

L’area di via Argiolas

E proprio di fianco alla struttura, spostandosi di qualche metro verso la Contrada, c’è un’area verde incolta di proprietà del Comune di Modena. Diecimila metri quadri di terreno edificabile che tra due mesi finirà all’asta a un prezzo di un milione e 200mila euro. A mettere tutto nero su bianco è una determina comunale del 24 luglio, del settore Risorse finanziarie e patrimoniali, che prevede appunto la “Alienazione mediante asta pubblica di un lotto edificabile posto in via Argiolas”. Nelle premesse, il documento spiega che l’area in questione rientra nel Piano alienazioni e valorizzazioni di immobili 2025-2027, ovvero i terreni e gli immobili che il Comune ha deciso di vendere. Un’area che per i periti dell’amministrazione vale un milione e 200mila euro, che rappresenta quindi la base d’asta della gara pubblica che si terrà il 30 settembre in Municipio.

Le caratteristiche dell’area

Per quanto riguarda le caratteristiche dell’area, se la superficie totale è di 10.127 metri quadrati, quella destinata alle funzioni abitative è di 3.050 metri, di cui almeno 600 devono essere destinati all’edilizia residenziale sociale. Gli allegati alla determina prevedono anche gli interventi che il costruttore - se l’asta sarà aggiudicata - dovrà realizzare “per rendere la trasformazione coerente alla strategia per la qualità urbana ed ecologico-ambientale del Pug”. Si tratta della realizzazione di un attraversamento ciclopedonale su via Contrada, “necessario a collegare l’area di progetto al percorso ciclopedonale di progetto Pums che ricongiungerà la ciclabile esistente di via Ragazzi del ’99 a via Giuseppe Fava (viale Pio la Torre) per rendere accessibili le principali polarità del rione, il centro storico, e i nodi di scambio del trasporto pubblico”. Prevista anche “la creazione di un percorso pedonale e ciclabile che colleghi la rete esistente su via Ragazzi del ’99 a via Argiolas da realizzarsi parallelamente al Fosso Archirola e passante per l’area di lottizzazione”. Inoltre, sul lato ovest del terreno, che confina con l’ippodromo, “si dovranno concordare con i competenti uffici comunali le essenze vegetazionali e il relativo sesto d’impianto, in considerazione anche delle eventuali preesistenze da salvaguardare”, e dovrà essere realizzato “un parco attrezzato e dotato di vialetti e panchine nell’area di cessione del comparto con area verde piantumata”.

Il terreno in via Ghiaroni

Ma ad essere alienato sarà anche un alto terreno comunale molto vicino a quello di via Argiolas: in questo caso siamo in via Ghiaroni, nell’area degli ex campi da calcio di fianco al centro sportivo Mammut. In questo caso, la base d’asta è di 1 milione e 582mila euro, ma l’eventuale acquirente non potrà costruire case, dal momento che sono previste “esclusivamente funzioni sportive e servizi annessi, con ammissione di funzioni integrative sanitarie”.