Gazzetta di Modena

Modena

Il focus

Al mare rispettando gli altri: le 10 regole da osservare in spiaggia


	Dieci regole per rispettare gli altri in spiaggia
Dieci regole per rispettare gli altri in spiaggia

Il Codacons lancia il “Decalogo del Bon Ton da Spiaggia” per richiamare tutti al rispetto delle regole di buona educazione, anche sotto l’ombrellone

2 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Con l’arrivo dell’estate e l’assalto alle spiagge, tornano comportamenti che mettono a rischio il relax e la convivenza tra bagnanti. Il Codacons, sulla base delle numerose segnalazioni ricevute, lancia il “Decalogo del Bon Ton da Spiaggia”, promosso dal segretario nazionale Francesco Tanasi, per richiamare tutti al rispetto delle regole di buona educazione, anche sotto l’ombrellone.

Il decalogo
Telefonino? Con discrezione. Chi vi sta accanto non deve essere costretto ad ascoltare i vostri affari privati. Se ascoltate musica, usate sempre le cuffie. Rispettate gli spazi altrui. Tuffi e spruzzi? Meglio evitarli. Niente tuffi rumorosi o schizzi improvvisi: chi si gode un bagno tranquillo non deve essere disturbato. Genitori, parlate con tono. Se dovete chiamare o rimproverare i vostri figli, alzatevi e fatelo di persona. Urlare dalla sdraio disturba chi cerca un po’ di silenzio. Sport e giochi solo dove consentito. La spiaggia non è un campo di calcio. Racchettoni, palloni e frisbee vanno usati lontano dagli ombrelloni. Via libera ai castelli di sabbia, ma senza invadere aree comuni o ostacolare il passaggio. Attività acquatiche nel rispetto delle regole. Moto d’acqua e natanti a distanza dalla riva.

  1. Telefonino. Utilizzare il cellulare con discrezione, evitando suonerie fastidiose, conversazioni ad alta voce e musica senza cuffie.
  2. Social e privacy. Rispettare la privacy altrui, evitando di fotografare o riprendere altre persone senza il loro consenso.
  3. Spazi personali. Non invadere lo spazio altrui, mantenendo ombrelloni, sdraio e giochi entro i propri limiti, e lasciando liberi i passaggi.
  4. Tuffi e schizzi. Evitare tuffi rumorosi e schizzi che possano disturbare gli altri bagnanti.
  5. Animali. Ammettere i cani in spiaggia solo dove consentito e rispettare le normative (guinzaglio, museruola, raccolta deiezioni).
  6. Bagnanti. Entrare in acqua gradualmente, senza schizzare chi si sta già godendo il bagno.
  7. Rifiuti. Non abbandonare rifiuti sulla spiaggia e nel mare, mantenendo pulito l'ambiente Non gettate cicche, plastica o resti di cibo nella sabbia o in acqua.
  8. Rumore. Evitare rumori molesti, sia di giorno che di notte, soprattutto nelle spiagge libere.
  9. Docce. Utilizzare le docce in modo moderato, senza creare code e senza lavarsi completamente, ma solo per rinfrescarsi.
  10. Giochi. Evitare giochi rumorosi che possano disturbare gli altri, come giocare a calcio o costruire castelli di sabbia.

Oltre a questi punti, è importante ricordare che le spiagge sono un bene comune: rispettare l'ambiente e gli altri bagnanti.