Sicurezza stradale, Fiorano rivoluziona la viabilità: zone 30 vicino a tutte le scuole
Lo prevede un’ordinanza del Comune, a tutela di pedoni, ciclisti e studenti: i nuovi limiti entreranno in vigore non appena sarà completata la segnaletica
FIORANO. Cambi importanti per la viabilità a Fiorano. Tramite ordinanza il Comune applicherà i limiti di velocità pari a 30 chilometri orari nei pressi di tutti gli istituti scolastici, al fine di garantire una maggior sicurezza per i pedoni e sopratutto per i bambini. Un limite che non riguarderà esclusivamente le zone vicine alle scuole d’infanzia e alle scuole primarie, ma che coinvolgerà anche tutti i tratti che collegano gli istituti scolastici Ciro Menotti, la scuola d’infanzia Villa Rossi e la scuola secondaria Bursi, per garantire una viabilità maggiormente sicura a tutti gli utenti della strada, soprattutto a quelli più deboli.
L’obiettivo e le sanzioni
Una scelta, questa, che ricalca una tendenza ben avviata in tutta l’Emilia-Romagna e che ben si adatta con il Piano nazionale per la sicurezza stradale, che punta a dimezzare il numero di incidenti gravi entro il 2030. Come assicurato dagli enti di Polizia, il contesto urbano è quello in cui viene avviene il maggior numero di incidenti stradali, per questo motivo, la prevenzione risulta necessaria. Il Comune di Fiorano fa sapere di ritenere questa «la misura più idonea a mitigare i fattori di rischio individuati, a favorire una migliore convivenza tra le diverse componenti del traffico» e che renderà attivi i limiti al momento dell’installazione della segnaletica. In caso di violazioni, le sanzioni saranno conformi al nuovo codice della strada, che prevede una sanzione a partire dai 173 euro fino a un massimo di 694 se il cittadino viola il limite di velocità fino ai 40 chilometri orari. In caso di recidiva è prevista una sanzione che ammonta fino a 880 euro con una sospensione della patente che può arrivare a un massimo di 30 giorni.
Scuole e strade coinvolte
- Nido La tana del Tasso (via Don Messori)
- Nido Concorde Don Mussini (via Viazza I tronco, dall’intersezione a rotatoria con via del Canaletto all’intersezione con via Cava)
- Nido La coccinella (via Alessandro Manzoni)
- Scuola dell’infanzia Il Castello (via Loira)
- Scuola dell’infanzia Aquilone (via Gramsci, dall’intersezione con via Vittorio Veneto fino all’intersezione con via Daniele Manin; piazza/area parcheggio prospiciente alla scuola)
- Scuola infanzia Arcobaleno e Nido La collina dello scoiattolo (piazza XVI Marzo; via Tevere dall’intersezione con via Danubio all’intersezione con via Reno)
- Primaria E. Ferrari (via Machiavelli, dall’intersezione con via Santa Caterina all’intersezione con via Coccapani; via Cavalcanti; via Santa Caterina da Siena)
- Primaria L. Guidotti (via Tamigi, dall’intersezione con via Capucchiera/Carducci all’intersezione con via Ticino; via Volturno; via Senna, dall’intersezione con via Tamigi; via Panaro)
- Scuole dell’infanzia e primaria C. Menotti – Scuola dell’infanzia Villa Rossi – Secondaria Bursi (via Statale, dal tratto compreso tra via Nirano e l’intersezione semaforica con via del Canaletto; via del Mulino; via Nirano, dal tratto compreso tra l’intersezione con via Mulino fino all’intersezione semaforica con via Ghiarella e via Motta; via Di Vittorio; via Motta, dal tratto compreso tra l’intersezione con via del Castello fino all’intersezione semaforica con via Ghiarella e via Nirano; via Ghiarella, dall’intersezione con via Villa all’intersezione semaforica con via Nirano e via Motta; via del Castello, nel tratto di intersezione con via Motta; via Villa)
- Secondaria Leopardi – Scuola dell’infanzia Coccapani (via Marconi; piazza dei Ciliegi; via Verdi; via Puccini; via Don Bosco; via Toscanini).